Calcolo dei metri quadri di superfici rettangolari e non solo

Autore: Giuseppe Carichino (Galois) -
Ultimo aggiornamento:

Il calcolo dei metri quadri si effettua moltiplicando lunghezza per larghezza con le singole misure espresse in metri, nel caso di una superficie rettangolare. Per una superficie qualsiasi si deve approssimare la forma a una figura piana nota e applicare la relativa formula per l'area.

Calcolare i metri quadri significa esprimere in metri quadrati l'area di una superficie, ad esempio di una parete, di una porta, di una finestra o di un pavimento; in generale il calcolo si effettua in modi diversi a seconda della forma della superficie considerata.

Vediamo come procedere nei vari casi.

Indice

  1. Calcolo dei metri quadrati di una superficie rettangolare
  2. Calcolo metri quadri online
  3. Calcolo dei metri quadri di una superficie non rettangolare
  4. Approfondimenti
Calcolo metri quadri

Calcolo dei metri quadrati di una superficie rettangolare

Per calcolare i metri quadrati di una parete, di un pavimento o più in generale di una qualsiasi superficie rettangolare (come una porta o una finestra) è necessario:

  1. misurare larghezza e altezza (o larghezza e lunghezza) della superficie;
  2. esprimere i risultati ottenuti in metri;
  3. calcolare l'area del rettangolo moltiplicando le misure delle due dimensioni.

Il risultato così ottenuto è la misura in metri quadri della superficie considerata.

Esempio

Supponiamo di voler calcolare l'area in metri quadri di una parete con finestra, prendendo come riferimento le misure indicate nella seguente immagine.

Esempio calcolo metri quadri
Calcolo dei metri quadrati di una parete con finestra.

Consideriamo le misure della larghezza e dell'altezza della parete come se la finestra se non ci fosse: la parete è larga 325 centimetri e alta 260 centimetri.

Convertiamo i centimetri in metri dividendo per 100:

325 cm = (325:100) m = 3,25 m ; 260 cm = (260:100) m = 2,6 m

Poiché la parete ha la forma di un rettangolo, calcoliamone l'area moltiplicando tra loro le misure di larghezza e altezza espresse in metri.

(3,25 m)×(2,6 m) = 8,45 m^2

Abbiamo così individuato i metri quadri della parete senza finestra.

Per ottenere i metri quadri effettivi dobbiamo sottrarre l'area occupata dalla finestra. Sappiamo che la finestra è alta 150 cm e larga 120 cm, dunque procediamo con lo stesso metodo.

Esprimiamo le misure in metri:

150 cm = (150:100) m = 1,5 m ; 120 cm = (120:100) m = 1,2 m

Moltiplichiamole tra loro

(1,2 m)×(1,5 m) = 1,8 m^2

e ricaviamo che la finestra ha una superficie di 1,8 metri quadri.

Sottraiamo l'area della finestra all'area della parete calcolata senza finestra

8,45 m^2−1,8 m^2 = 6,65 m^2

e otteniamo la superficie effettiva del muro: 6,65 m2.

Calcolo metri quadri online

Il seguente tool permette di calcolare i metri quadri online. Basta inserire la lunghezza e la larghezza della superficie di cui vogliamo calcolare l'area, e premere su Calcola.

Raccomandiamo di inserire input espressi in metri (senza specificare l'unità di misura) e di utilizzare il punto al posto della virgola per valori sotto forma di numeri decimali.



 

L'area in metri quadri è: .

Calcolo dei metri quadri di una superficie non rettangolare

Se la superficie di cui vogliamo misurare la superficie non è rettangolare, per calcolare i metri quadrati dobbiamo scomporla in figure geometriche elementari e tenere a mente le formule per il calcolo dell'area.

Vediamo un esempio e supponiamo di voler misurare l'area in metri quadri della superficie rappresentata in figura.

Come calcolare metri quadri
Esempio sul calcolo dei metri quadri di una superficie non rettangolare.

La prima cosa da fare è ripartire la superficie in poligoni e figure di cui sappiamo calcolare l'area. Tramite le linee tratteggiate abbiamo suddiviso la figura in:

Consideriamo i seguenti dati:

EF = FD = 2 m ; AF = 3 m ; AB = 10 m

Le misure sono già espresse in metri, dunque per calcolare i metri quadri della superficie basta sommare tra loro:

- l'area del rettangolo, dati dal prodotto tra le misure di AB e AF

Area rettangolo = AB×AF = (10 m)×(3 m) = 30 m^2

- l'area del triangolo rettangolo, dati dal semiprodotto tra le misure di EF e FD

Area triangolo = (EF×FD)/(2) = ((2 m)×(2 m))/(2) = 2 m^2

- l'area del semicerchio, ottenuta dividendo per 2 l'area del cerchio di diametro BC = AF (consideriamo 3,14 come valore approssimato di Pi Greco)

Area cerchio = (BC^2×π)/(4) ≃ ; ≃ ((3 m)^2×3,14)/(4) ≃ 7 m^2

e quindi

Area semicerchio = (Area cerchio)/(2) ≃ ; ≃ (7 m^2)/(2) = 3,5 m^2

Dalla somma delle aree di rettangolo, triangolo rettangolo e semicerchio otteniamo i metri quadri della superficie totale.

(30 m^2)+(2 m^2)+(3,5 m^2) = 35,5 m^2

Approfondimenti

Per sapere come si calcolano i metri cubi - click! ;)

Domande della categoria Calcoli e conversioni
Esercizi simili e domande correlate