ha are ca: cosa sono e come si convertono
Cosa indicano ha, are, ca? Potreste spiegarmi cosa sono le are, dirmi cosa indicano i simboli ha e ca, e infine spiegarmi come si converte in metri quadrati la superficie di un terreno espressa in ha are ca?
Vorrei anche sapere come si leggono le visure catastali in ha a ca, e se possibile vorrei vedere almeno un esempio.
ha, are, ca sono tre misure agrarie, ossia tre unità di misura utilizzate per esprimere la superficie dei terreni. 1 ettaro equivale a 100 are e 1 ara equivale a 100 centiare (metri quadri), dunque 1 ha = 100 a = 10 000 ca = 10 000 m2.
Cosa sono ha, are, ca
Sebbene non siano unità di misura definite ed adottate dal Sistema Internazionale, ha, a, ca sono tutt'oggi utilizzate dall'Agenzia delle Entrate per esprimere la superficie degli appezzamenti di terreno.
Nello specifico:
- ha indica l'ettaro, che equivale a 100 are (a) e a 10 000 centiare (ca), ossia a 10 000 metri quadri (m2);
- a rappresenta l'ara, che corrisponde a 100 centiare (ca), ossia a 100 metri quadri (m2);
- ca indica la centiara, che equivale a 1 metro quadro (m2).
Come si leggono le misure dei terreni in ha a ca
Per capire come si leggono le misure dei terreni in ha, a, ca dobbiamo tenere presente che la misura di un terreno è solitamente espressa in ettari e riportata sotto forma di numero decimale avente 4 cifre decimali, in cui:
- la parte intera rappresenta il numero esatto di ettari;
- le prime due cifre decimali indicano il numero di are;
- le ultime due cifre decimali rappresentano il numero di centiare.
Ad esempio un terreno di 3,6587 ettari ha precisamente un'estensione di 3 ettari (3 ha), 65 are (65 a), 87 centiare (87 ca).
Ciò è dovuto al legame che c'è tra le misure agrarie; infatti, prendendo come riferimento l'ettaro, abbiamo che
- 1 ara corrisponde a 0,01 ettari;
- 1 centiara equivale a 0,0001 ettari.
Come si leggono le visure catastali in ha a ca
Nelle visure catastali viene sempre indicata una tabella in cui è espressa la superficie del terreno in ha, a, ca.
Esempio: superficie di un terreno in una visura catastale.
Con riferimento all'immagine, il terreno ha una superficie di 1 ettaro, 3 are e 75 centiare, ossia di 1,0375 ettari.
Inoltre, sapendo che 1 ettaro equivale a 10 000 metri quadri, possiamo esprimere la misura del terreno in metri quadri moltiplicando la misura in ettari per diecimila:
Osserviamo che il valore della superficie espressa in metri quadri corrisponde all'esatta sequenza dei numeri che compaiono nella tabella della visura catastale, e ciò non è un caso: uno dei pregi delle misure catastali in ha, a, ca è che si può leggere direttamente il valore anche in metri quadri, senza bisogno di fare alcuna conversione.
***
È tutto! Per fare un ripasso sulle misure di superficie e sulle equivalenze tra misure di superficie rimandiamo alle pagine dei rispettivi link. ;)