Soluzioni
Ciao francesco :)
Se non l'avessi già fatto ti invito a leggere la nostra lezione sulle espressioni con frazioni - click!
Partiamo dalla prima
Iniziamo dalla coppia di parentesi tonde calcolando il denominatore comune e svolgendo i conti che ne derivano
Ricorda infatti che per le proprietà della moltiplicazione il prodotto tra due numeri di cui almeno uno uguale a zero dà zero.
Per la seconda si procede allo stesso modo; si svolgono prima i conti all'interno della coppia di parentesi tonde
Possiamo ora ridurre ai minimi termini le frazioni
ed infine calcolare il prodotto tra le due frazioni così ottenute
Abbiamo finito. :)
MEDIE | Geometria | Algebra e Aritmetica | |||
SUPERIORI | Algebra | Geometria | Analisi | Altro | |
UNIVERSITÀ | Analisi | Algebra Lineare | Algebra | Altro | |
EXTRA | Pillole | Wiki |
Esercizi simili e domande correlate
Domande della categoria Scuole Medie - Algebra e Aritmetica