La tabella dei kg, o tabella del kg, è una tabella che elenca tutte le unità di misura della massa definite dal Sistema Internazionale, espresse sotto forma di potenze del chilogrammo e indicate sia per esteso che in notazione scientifica.
Come vedremo tra poco, la tabella dei kg è un validissimo strumento di conversione e viene usata per svolgere le equivalenze tra unità di misura della massa del Sistema Internazionale.
La tabella del kg completa è formata da quattro colonne, in cui vengono proposti rispettivamente:
- i nomi di tutti i multipli e sottomultipli del kg definiti dal Sistema Internazionale;
- i loro simboli;
- il valore di ogni unità di misura espresso in kg e scritto sia per esteso che in notazione scientifica.
Multipli e sottomultipli
del chilogrammoSimbolo
Valore in chilogrammi
(per esteso)Valore in chilogrammi
(notazione scientifica)yottagrammo
Yg
1 000 000 000 000 000 000 000 kg
1021 kg
zettagrammo
Zg
1 000 000 000 000 000 000 kg
1018 kg
exagrammo
Eg
1 000 000 000 000 000 kg
1015 kg
petagrammo
Pg
1 000 000 000 000 kg
1012 kg
teragrammo
Tg
1 000 000 000 kg
109 kg
gigagrammo
Gg
1 000 000 kg
106 kg
megagrammo
(tonnellata)Mg
1 000 kg
103 kg
kg
1 kg
1 kg
hg
0,1 kg
10-1 kg
dag
0,01 kg
10-2 kg
g
0,001 kg
10-3 kg
dg
0,0001 kg
10-4 kg
cg
0,00001 kg
10-5 kg
mg
0,000001 kg
10-6 kg
μg
0,000000001 kg
10-9 kg
ng
0,000000000001 kg
10-12 kg
pg
0,000000000000001 kg
10-15 kg
femtogrammo
fg
0,000000000000000001 kg
10-18 kg
attogrammo
ag
0,000000000000000000001 kg
10-21 kg
zeptogrammo
zg
0,000000000000000000000001 kg
10-24 kg
yoctogrammo
yg
0,000000000000000000000000001 kg
10-27 kg
Osserviamo che la tabella del kg non contiene né il miriagrammo (che equivale a 10 kg) né il quintale (che corrisponde a 100 kg), in quanto sono misure di massa che non fanno parte del Sistema Internazionale.
Equivalenze con la tabella dei kg
Con la tabella del kg è possibile svolgere le equivalenze tra misure di massa del Sistema Internazionale in modo meccanico, riducendo al minimo la possibilità d'errore.
Quali che siano le unità di misura di partenza e d'arrivo, consigliamo di procedere sempre in due passaggi:
1) convertire in kg l'unità di misura di partenza moltiplicandola per il suo valore in kg, che può essere letto sia nella terza che nella quarta colonna della tabella;
2) convertire la misura intermedia nell'unità di misura d'arrivo, dividendola per il valore dell'unità di misura d'arrivo espresso in kg, anch'esso riportato sia nella terza che nella quarta colonna della tabella dei kg.
Esempi di conversione con la tabella del kg
• Convertire 0,5 tonnellate in ettogrammi.
Svolgimento: l'unità di misura di partenza è la tonnellata (t), quella d'arrivo l'ettogrammo (hg).
Nella terza colonna della tabella dei kg leggiamo che 1 tonnellata equivale a 1000 kg
e che 1 ettogrammo corrisponde a 0,1 kg
Per convertire 0,5 tonnellate in ettogrammi convertiamo dapprima 0,5 tonnellate in kg moltiplicando per 1000, che è il valore di una tonnellata espresso in kg:
Successivamente convertiamo 500 kg in ettogrammi dividendo per 0,1, che è il valore di un ettogrammo espresso in kg:
Ricapitolando
e dunque 0,5 tonnellate sono l'equivalente di 5000 ettogrammi.
• Convertire 0,34 decagrammi in centigrammi.
Svolgimento: l'unità di misura da cui partire è il decagrammo (dag), il cui valore in kg è
di conseguenza convertiamo 0,34 dag in kg moltiplicando per 10-2
L'unità di misura d'arrivo è il centigrammo (cg), che equivale a 10-5 kg
pertanto convertiamo i kg in centigrammi dividendo per 10-5
per le proprietà delle potenze
In definitiva 0,34 decagrammi corrispondono a 340 centigrammi.
***
Concludiamo con qualche spunto di approfondimento:
- scala kg, un metodo di conversione più semplice da usare rispetto alla tabella dei kg, ma che si può utilizzare solo se le unità di misura di partenza e d'arrivo sono multipli o sottomultipli del kg compresi tra il chilogrammo e il milligrammo;
- equivalenze kg, dove abbiamo spiegato tutti i metodi con cui si svolgono le equivalenze in cui è coinvolto il kg;
- convertitore misure di massa, un tool online per verificare i risultati delle conversioni.
MEDIE | Geometria | Algebra e Aritmetica | |||
SUPERIORI | Algebra | Geometria | Analisi | Altro | |
UNIVERSITÀ | Analisi | Algebra Lineare | Algebra | Altro | |
EXTRA | Pillole | Wiki |