Una congettura è una proprietà derivante dall'intuito che si ritiene sia vera, ma che non è ancora stata dimostrata né confutata; il termine congettura deriva infatti dal verbo latino conicere, che significa dedurre.
Volendo essere più precisi, una congettura matematica è un enunciato formulato da uno o più matematici che si ritiene vero, per il quale però non è stata ancora trovata una dimostrazione né un controesempio.
Esempi di congetture
Ecco alcune delle più famose congetture.
• Congettura dei numeri primi gemelli: esistono infiniti numeri primi
tali che
è ancora un numero primo.
• Congettura di Goldbach: qualsiasi numero pari maggiore di 2 può essere scritto come somma tra due numeri primi, anche uguali tra loro.
• Congettura di Polignac: dato un qualsiasi numero naturale
diverso da zero, esistono infinite coppie di numeri primi consecutivi la cui differenza è
.
• Congettura di Poincaré: ogni 3-varietà semplicemente connessa e chiusa è omeomorfa a una 3-sfera.
• Congettura di Eulero: per ogni numero naturale
la somma di
potenze
-esime di interi positivi non può uguagliare una potenza
-esima.
Esempi di congettura dimostrata e di congettura confutata
Tra quelle precedentemente elencate, la congettura di Poincaré è un esempio di congettura dimostrata. Venne infatti dimostrata nel 2003 dal matematico russo Grigori Perelman.
La congettura di Eulero è invece un esempio di congettura confutata. Nel 1966 i matematici Lander e Parkin proposero infatti il seguente controesempio: considerando
, le
potenze con esponente 5
sono tali che la loro somma è una potenza con esponente 5
.
Le congetture rimaste tra le quelle elencate (congettura dei primi gemelli, congettura di Goldbach e congettura di Polignac) sono invece ancora irrisolte... E ne esistono molte altre.
***
Chiarito cos'è una congettura, sapresti dire che cos'è un paradosso? Se vuoi saperne di più ti rimandiamo alla pagina dell'omonimo link. ;)
MEDIE | Geometria | Algebra e Aritmetica | |||
SUPERIORI | Algebra | Geometria | Analisi | Altro | |
UNIVERSITÀ | Analisi | Algebra Lineare | Algebra | Altro | |
EXTRA | Pillole | Wiki |