Per svolgere le conversioni nodi km orari si usa il fattore di conversione 1,852; nello specifico per convertire i nodi in km orari si moltiplica la velocità in nodi per 1,852, mentre per passare dai km orari ai nodi si divide la velocità in km/h per 1,852.
Ciò è conseguenza della relazione che sussiste tra il nodo e il km/h, infatti 1 nodo equivale a 1,852 km/h
Il nodo e il chilometro orario sono due unità di misura della velocità.
- Il nodo, detto anche nodo marino e indicato con il simbolo kn, è definito dal rapporto tra miglia nautiche (o miglia marine, indicate con il simbolo nmi) e ore (h)
Ciò significa che una velocità espressa in nodi indica il numero di miglia marine percorse in un'ora.
- Il chilometro orario (km/h) è definito come il rapporto tra chilometri (km) e ore (h), dunque una velocità in km/h rappresenta il numero di chilometri percorsi in un'ora.
Per scoprire qual è il legame tra nodi e km orari è quindi sufficiente esprimere le miglia marine in km.
Poiché 1 miglio marino equivale a 1,852 km esatti
abbiamo che 1 nodo corrisponde a 1,852 km/h
e quindi:
• per convertire i nodi in km/h si deve moltiplicare per 1,852;
• per convertire i km/h in nodi si deve dividere per 1,852.
Esempi di conversioni nodi - km orari
1) Quanti km/h sono 50 nodi?
Per rispondere convertiamo 50 nodi in km/h moltiplicando 50 per 1,852
e otteniamo che 50 nodi equivalgono a 92,6 km/h.
2) Convertire 100 nodi in km/h.
100 nodi corrispondono a 185,2 km/h, infatti
3) A quanti nodi soffia un vento a 80 km/h?
Convertiamo 80 km/h in nodi dividendo 80 per 1,852:
Di conseguenza un vento a 80 km/h soffia a una velocità di circa 43,2 nodi.
4) Un'imbarcazione viaggia a una velocità di 12 km/h. Quanti nodi sono?
Dividiamo 12 per il fattore di conversione 1,852
e ricaviamo che 12 nodi equivalgono a circa 6,5 km/h.
Convertitore nodi km/h
Ecco un tool con cui svolgere online le conversioni nodi - chilometri orari.
• Per convertire i nodi in km/h si deve scrivere:
- nella prima cella la velocità in nodi che si vuole convertire in km/h, seguita dalla marca dei nodi (kn);
- nella seconda cella il simbolo dei chilometri orari, ossia km/h.
• Viceversa, per convertire i km/h in nodi basta inserire:
- nella prima cella la velocità in chilometri orari, seguita dal simbolo km/h;
- nella seconda cella la marca dei nodi (kn).
Solo una raccomandazione: nel caso di misure sotto forma di numeri decimali si deve usare il punto al posto della virgola.
Tool online
***
Per concludere ti segnaliamo:
- la pagina sul nodo marino, che spiega come convertire il nodo nella principali unità di misura di velocità;
- l'approfondimento sui nodi vento, dove trovi una tabella che classifica i venti in base alla loro velocità espressa in nodi;
- il convertitore di velocità, per svolgere qualsiasi conversione tra misure di velocità.
MEDIE | Geometria | Algebra e Aritmetica | ||
SUPERIORI | Algebra | Geometria | Analisi | Altro |
UNIVERSITÀ | Analisi | Algebra Lineare | Algebra | Altro |
EXTRA | Pillole | Wiki |