Il valore di 1 miglio in km non è unico, in generale, in quanto dipende dal tipo di miglio a cui si fa riferimento. Il miglio è infatti un'unità di misura della lunghezza che risale all'antica Roma e che ogni Paese ha da sempre definito in modo diverso a seconda delle proprie necessità.
Dalla nascita del Sistema Internazionale - che propone l'utilizzo dei multipli e sottomultipli del metro come unità di misura della lunghezza - l'uso del miglio è diventato sempre meno frequente, e i tipi di miglio tutt'oggi usati sono solo due:
• il miglio terrestre, o miglio inglese, indicato con mi;
• il miglio marino, che sarebbe più corretto chiamare miglio nautico internazionale, indicato con nmi oppure con NM.
Con queste premesse vediamo qual è il valore di 1 miglio in km a seconda del tipo di miglio considerato.
1 miglio terrestre in km
Il miglio terrestre (mi) equivale esattamente a 1,609344 km
e non è affatto difficile capirne il motivo.
Il miglio terrestre è un'unità di misura del Sistema Britannico e, per la precisione, è un multiplo della yard (yd), infatti 1 miglio inglese è definito come 1760 yd
1 yard, a sua volta, equivale a 0,9144 metri
Per calcolare 1 miglio terrestre quanti km sono sostituiamo il valore di 1 yard in metri nella relazione tra miglio e yard:
Da ultimo convertiamo i metri in km dividendo per 1000
Abbiamo così ottenuto che 1 miglio inglese corrisponde esattamente a 1,609344 km, anche se spesso se ne considera il valore approssimato alla terza cifra decimale
1 miglio marino in km
Il miglio marino (nmi) equivale a 1,852 km
e viene prevalentemente usato per esprimere le distanze nella navigazione aerea e marittima.
Per calcolare il valore di 1 miglio nautico internazionale in km dobbiamo innanzitutto ricordarne la definizione, proposta nel 1929 e valida ancora oggi.
1 miglio marino è definito come l'arco di meridiano terrestre sotteso da un angolo di 1 primo d'arco sul parallelo 44°20'.
Ecco un'immagine (del tutto indicativa) che aiuta a capire meglio la definizione:
Definizione di miglio marino (o miglio nautico internazionale).
Per calcolare la lunghezza di un miglio marino in km supponiamo che la Terra sia una sfera. La lunghezza della circonferenza di un cerchio massimo (meridiano + antimeridiano) è di circa 40000 km.
In generale la lunghezza di un arco di circonferenza è data da
dove
è l'ampiezza in gradi dell'angolo al centro che insiste sull'arco di circonferenza e
è la lunghezza della circonferenza.
Dalla definizione di miglio nautico sappiamo che
inoltre la lunghezza della circonferenza è di 40000 km
Se sostituiamo nella formula della lunghezza di un arco di circonferenza, otteniamo:
Questo valore è stato poi approssimato, per convenzione, a 1,852 km.
Ecco quindi spiegato come si calcola il valore di 1 miglio nautico in km, ma forse ti starai chiedendo perché nella definizione si specifica di fare riferimento al parallelo 44°20'.
La forma della Terra non è quella di una sfera perfetta, bensì quella di uno sferoide oblato: una sfera schiacciata ai poli, per intenderci. Ciò fa sì che i cerchi massimi non siano circonferenze perfette bensì ellissi, con la conseguenza che l'arco di meridiano terrestre sotteso da un angolo di 1 primo d'arco ha lunghezze differenti a seconda del punto in cui viene misurato.
Poiché la lunghezza esatta di 1852 metri viene assunta proprio in corrispondenza del parallelo 44°20', si è deciso di includerlo nella definizione di miglio nautico così da non lasciare spazio a interpretazioni diverse.
***
Ci fermiamo qui. Per una spiegazione più generale sulla conversione miglia km, o se vuoi vedere come si convertono i km in miglia, ti rimandiamo agli approfondimenti dei precedenti link. Lì potrai consultare alcuni esempi di conversione e servirti di pratici convertitori online. ;)
MEDIE | Geometria | Algebra e Aritmetica | |||
SUPERIORI | Algebra | Geometria | Analisi | Altro | |
UNIVERSITÀ | Analisi | Algebra Lineare | Algebra | Altro | |
EXTRA | Pillole | Wiki |