Equivalenze con i metri: tutti i metodi di conversione
Come si svolgono le equivalenze con i metri? Mi servirebbe una panoramica completa di tutti i metodi che si possono usare per risolvere le equivalenze col metro. Ne conosco alcuni, come la scala dei metri e la tabella dei metri, ma ho qualche dubbio su come si utilizzano.
Più esplicitamente vorrei sapere come si svolge qualsiasi tipo equivalenza in cui sono coinvolti i metri, cioè come si convertono i metri in altre unità di misura e, viceversa, come si converte una qualsiasi lunghezza in metri.
Se non chiedo troppo, potreste riportare qualche esempio e fornirmi uno strumento per il calcolo delle equivalenze con i metri online?
Le equivalenze con i metri sono equivalenze tra misure di lunghezza in cui una delle unità di misura coinvolte, quella d'arrivo o quella di partenza, è il metro (m).
Ecco qualche esempio:
• 150 cm = ... m
che chiede di convertire 150 centimetri in metri.
• 2500 m = ... km
dov'è richiesto di esprimere 2500 metri in km.
• 800 ft = ... m
in cui bisogna convertire 800 piedi in metri
Il metro è l'unità di misura fondamentale della lunghezza del Sistema Internazionale (SI) e per svolgere le equivalenze con il metro si procede in modi diversi a seconda dell'altra unità di misura coinvolta.
In particolare si utilizza:
- la scala dei metri per le equivalenze tra il metro e i suoi multipli e sottomultipli compresi tra il chilometro (km) e il millimetro (mm).
- la tabella dei metri per le equivalenze tra il metro e altre unità di misura della lunghezza del Sistema Internazionale che non rientrano tra il chilometro e il millimetro.
Infine, se l'altra unità di misura non appartiene al Sistema Internazionale, per svolgere l'equivalenza si deve moltiplicare o dividere per specifici fattori di conversione.
Equivalenze metri con la scala dei metri
La scala dei metri è una vera e propria scala con sette scalini che riporta, in modo ordinato, i simboli dei multipli e sottomultipli del metro dal chilometro (km) al millimetro (mm), come mostra la seguente immagine:
Scala dei metri.
Usando questa scala si possono svolgere tutte le equivalenze con i metri in cui l'altra unità di misura è una tra chilometro (km), ettometro (hm), decametro (dam), decimetro (dm), centimetro (cm) e millimetro (mm).
All'atto pratico basta posizionarsi sul gradino dell'unità di misura di partenza e raggiungere quello dell'unità di misura d'arrivo, contando il numero di scalini percorsi. Fatto ciò, si deve:
- dividere per 10 elevato al numero di gradini, se si sale;
- moltiplicare per 10 elevato al numero di gradini, se si scende.
Esempio sull'utilizzo della scala dei metri
Convertire 0,5 km in metri.
Svolgimento: posizioniamoci sul gradino dei chilometri (km). Per raggiungere quello dei metri (m) dobbiamo scendere 3 scalini, dunque per convertire i km in metri dobbiamo moltiplicare per 103=1000
In definitiva 0,5 km corrispondono a 500 metri.
Equivalenze metri con la tabella dei metri
La tabella dei metri è una tabella che contiene tutti i multipli e sottomultipli del metro adottati dal Sistema Internazionale, con il relativo valore espresso in metri e riportato sia per esteso che in notazione scientifica.
Multipli e sottomultipli | Simbolo | Valore in metri | Valore in metri |
yottametro | Ym | 1 000 000 000 000 000 000 000 000 m | 1024 m |
zettametro | Zm | 1 000 000 000 000 000 000 000 m | 1021 m |
exametro | Em | 1 000 000 000 000 000 000 m | 1018 m |
petametro | Pm | 1 000 000 000 000 000 m | 1015 m |
terametro | Tm | 1 000 000 000 000 m | 1012 m |
gigametro | Gm | 1 000 000 000 m | 109 m |
megametro | Mm | 1 000 000 m | 106 m |
km | 1 000 m | 103 m | |
hm | 100 m | 102 m | |
dam | 10 m | 101 m | |
m | 1 m | 100 m | |
dm | 0,1 m | 10-1 m | |
cm | 0,01 m | 10-2 m | |
mm | 0,001 m | 10-3 m | |
μm | 0,000001 m | 10-6 m | |
nm | 0,000000001 m | 10-9 m | |
pm | 0,000000000001 m | 10-12 m | |
femtometro | fm | 0,000000000000001 m | 10-15 m |
attometro | am | 0,000000000000000001 m | 10-18 m |
zeptometro | zm | 0,000000000000000000001 m | 10-21 m |
yoctometro | ym | 0,000000000000000000000001 m | 10-24 m |
Ecco come funziona:
- per convertire i metri in un'altra unità di misura, si deve dividere la misura in metri per il valore in metri dell'unità di misura d'arrivo, che è riportato nella terza o nella quarta colonna della tabella;
- per passare ai metri, si deve invece moltiplicare per il valore riportato nella terza o nella quarta colonna della tabella.
Esempio sull'utilizzo della tabella dei metri
Convertire 0,1 megametri in metri.
Svolgimento: l'unità di misura di partenza è il megametro (Mm).
Nella tabella dei metri leggiamo che 1 megametro corrisponde a 1 milione di metri, dunque per convertire 0,1 Mm in metri dobbiamo moltiplicare per 106
Equivalenze tra il metro e unità di misura che non appartengono al Sistema Internazionale
Quando nelle equivalenze con il metro l'altra unità di misura non appartiene Sistema Internazionale, per svolgere la conversione occorre ricordare com'è definita l'unità di misura coinvolta, per poi moltiplicare o dividere per un opportuno fattore di conversione.
Qui di seguito abbiamo riportato il valore in metri delle unità di misura della lunghezza che si incontrano più spesso negli esercizi, che sono le miglia (marine (nmi) o terrestri (mi)), la yard (yd), il pollice (inch) e il piede (ft).
1 miglio marino = 1852 metri
1 miglio terrestre = 1609,344 metri
1 yard = 0,9144 metri
1 pollice = 0,0254 metri
1 piede = 0,3048 metri
Esempio di equivalenza tra i metri e unità di misura non SI
Convertire 20 metri in piedi.
Svolgimento: poiché 1 piede equivale a 0,3048 metri, per passare dai metri ai piedi si deve dividere la misura in metri per il fattore di conversione 0,3048
dunque 20 metri equivalgono a circa 65,62 piedi.
Equivalenze metri online
Per concludere, ecco un tool che permette di svolgere le equivalenze con i metri online. Per usarlo basta inserire:
- nella prima cella il valore della misura da convertire, con la relativa unità di misura;
- nella seconda cella il simbolo dell'unità di misura d'arrivo.
Solo una raccomandazione: nel caso di misure sotto forma di numeri decimali, è necessario separare la parte intera da quella decimale con un punto, e non con la virgola.
Tool online
È davvero tutto e non ci rimane altro da fare se non consigliare la lettura della lezione sulle equivalenze tra misure di lunghezza, dove abbiamo spiegato come si svolge qualsiasi tipo di conversione tra misure di lunghezza.