Il valore di 1 litro in kg dipende dalla sostanza che si considera; ad esempio 1 litro d'acqua equivale a circa 1 kg, 1 litro di latte corrisponde a circa 1,033 kg e 1 litro d'olio d'oliva è l'equivalente di circa 0,916 kg.
1 litro in kg al variare della sostanza
Il valore di 1 litro in kg dipende dal liquido o più in generale dalla sostanza che si considera, per cui non si può fornire un valore che valga in generale; per calcolare 1 litro quanti kg sono bisogna infatti conoscere la densità della sostanza considerata.
Nello specifico un volume di 1 litro di una certa sostanza ha una massa in kg che equivale numericamente al valore della densità di quella sostanza, espressa in chilogrammi al decimetro cubo (kg/dm3).
Purtroppo non è possibile convertire direttamente 1 litro in kg, perché le due unità di misura (litro e chilogrammo) si riferiscono a grandezze fisiche diverse:
- il litro (
) è un'unità di misura della capacità e del volume;
- il chilogrammo (
) è un'unità di misura della massa.
Massa e volume sono però messe in relazione dalla densità, secondo la formula
Da essa si deduce che la massa è uguale al prodotto tra volume e densità
Poiché 1 litro equivale a 1 decimetro cubo
dalla relazione tra massa, densità e volume deduciamo che la massa in kg di 1 litro di una sostanza equivale numericamente alla densità della sostanza, purché quest'ultima sia espressa in chilogrammi al decimetro cubo.
Esempi di conversioni di 1 litro in kg
1) Convertire 1 litro d'acqua in kg.
La densità dell'acqua è di circa 1 chilogrammo al decimetro cubo
dunque 1 litro d'acqua equivale a circa 1 kg.
2) 1 litro di latte quanti kg sono?
La densità del latte ha valori diversi a seconda che il latte sia intero, scremato, oppure parzialmente scremato.
• La densità del latte intero ha un valore medio di 1,030 kg/dm3
• La densità del latte parzialmente scremato ha un valore medio di 1,033 kg/dm3
• La densità del latte scemato ha un valore medio di 1,036 kg/dm3
Alla luce di questi valori possiamo affermare che la massa in kg di 1 litro di latte aumenta col diminuire del contenuto di grassi e che, nello specifico: 1 litro di latte intero ha una massa di 1,030 kg, 1 litro di latte parzialmente scremato ha una massa di 1,033 kg e un litro di latte scremato ha una massa di 1,036 kg.
3) Calcolare l'equivalente in kg di 1 litro d'olio di semi.
In assenza di indicazioni specifiche, come densità dell'olio di semi si considera il valore di 0,92 kg/dm3, che corrisponde alla media aritmetica tra il valore minimo e il valore massimo delle densità degli oli di semi più diffusi (mais, arachidi e girasole)
di conseguenza 1 kg di olio di semi corrisponde a 0,92 kg.
Tabella di conversione di 1 litro in kg
Ricordare a memoria le densità di tutte le sostanze è praticamente impossibile, motivo per cui abbiamo deciso di proporre una semplice tabella di conversione, che esprime l'equivalente di 1 litro in kg delle sostanze liquide e semi-liquide più diffuse.
Sostanza
1 litro quanti kg
Acqua
1 kg
Albume
1,03 kg
Benzina
0,72 kg
Burro fuso
0,96 kg
Cioccolata calda
1,2 kg
Gasolio
0,835 kg
Latte intero
1,03 kg
Latte parzialmente scremato
1,033 kg
Latte scremato
1,036 kg
Mercurio
13,579 kg
Miele
1,4 kg
Olio d'oliva
0,916 kg
Olio di semi
0,92 kg
Olio motore
0,88 kg
Succo di frutta
1,1 kg
Vino
0,98 kg
È tutto... O quasi:
- per una spiegazione più generale sulla conversione da litri a kg, ti rimandiamo alla pagina del link;
- se vuoi vedere come si effettua la conversione inversa, da kg a litri - click!
MEDIE | Geometria | Algebra e Aritmetica | |||
SUPERIORI | Algebra | Geometria | Analisi | Altro | |
UNIVERSITÀ | Analisi | Algebra Lineare | Algebra | Altro | |
EXTRA | Pillole | Wiki |