Le equivalenze con i litri sono equivalenze tra misure di capacità e di volume in cui una delle unità di misura coinvolte è il litro (ℓ), indipendentemente dal fatto che sia l'unità di misura di partenza o quella d'arrivo.
Ne sono degli esempi:
• 0,5 ℓ = ... ml
in cui bisogna convertire 0,5 litri in ml;
• 1,5 ℓ = ... m3
che chiede di esprimere 1,5 litri in metri cubi;
• 2 Imp gal = ... ℓ
in cui è richiesta la conversione di 2 galloni imperiali in litri.
Per svolgere le equivalenze con i litri si usano metodi differenti a seconda dell'altra unità di misura coinvolta. In particolare si usa:
- la scala dei litri per le equivalenze tra il litro e i suoi multipli e sottomultipli compresi tra il chilolitro (kl) e il millilitro (ml);
- la tabella dei litri per le equivalenze tra il litro e i suoi multipli e sottomultipli che non rientrano tra il chilolitro e il millilitro;
- la scala del metro cubo per le equivalenze tra il litro e unità di misura del volume del Sistema Internazionale, che sono il metro cubo (m3) e i suoi multipli e sottomultipli.
Infine se l'altra unità di misura non è un multiplo o un sottomultiplo del litro, né un'unità di misura del Sistema Internazionale, per svolgere l'equivalenza si deve moltiplicare o dividere per specifici fattori di conversione.
Equivalenze litri con la scala dei litri
La scala dei litri è una rappresentazione con sette gradini su cui sono indicati, in modo ordinato, i simboli dei multipli e sottomultipli del litro compresi tra il kilolitro (kl) e il millilitro (ml).
Scala dei litri.
Usando questa scala possiamo svolgere tutte le equivalenze con i litri in cui l'altra unità di misura è una tra kilolitro (kl), ettolitro (hl), decalitro (dal), decilitro (dl), centilitro (cl) e millilitro (ml).
Basta infatti posizionarsi sul gradino dell'unità di misura di partenza e raggiungere quello dell'unità di misura d'arrivo, contando il numero di scalini percorsi. Fatto ciò, si deve:
- moltiplicare per 10 elevato al numero di scalini, se si scende;
- dividere per 10 elevato al numero di scalini, se si sale.
Esempio sull'utilizzo della scala dei litri
Convertire 500 millilitri in litri.
Svolgimento: l'unità di misura di partenza è il millilitro, quella d'arrivo il litro. Posizioniamoci allora sul gradino contrassegnato dal simbolo ml e raggiungiamo quello con il simbolo del litro (ℓ).
Nel passaggio da uno scalino all'altro si salgono 3 gradini, dunque per convertire gli ml in litri dobbiamo dividere per 103=1000.
Di conseguenza
e quindi 500 ml equivalgono a 0,5 litri.
Equivalenze litri con la tabella dei litri
La tabella dei litri è una tabella che elenca tutti i multipli e i sottomultipli del litro con il relativo valore espresso in litri, sia per esteso che in notazione esponenziale.
Multipli e sottomultipli
del litroSimbolo
Valore in litri
(per esteso)Valore in litri
(notazione scientifica)yottalitro
Yl
zettalitro
Zl
exalitro
El
petalitro
Pl
teralitro
Tl
gigalitro
Gl
megalitro
Ml
kl
hl
dal
dl
cl
ml
microlitro
μl
nanolitro
nl
picolitro
pl
femtolitro
fl
attolitro
al
zeptolitro
zl
yoctolitro
yl
Ecco spiegato come funziona:
- per convertire i litri in un'altra unità di misura si deve dividere per il valore in litri dell'unità di misura d'arrivo, indicato sia nella terza che nella quarta colonna della tabella;
- per passare ai litri si deve invece moltiplicare per il valore espresso nella terza o nella quarta colonna della tabella.
Esempio sull'utilizzo della tabella dei litri
Convertire 0,02 litri in microlitri.
Svolgimento: l'unità di misura di partenza è il litro, quella d'arrivo il microlitro (μl).
Nell'ultima colonna della tabella dei litri leggiamo che 1 microlitro equivale a 10-6 litri, dunque per convertire 0,02 litri in microlitri dividiamo per 10-6
e otteniamo che 0,02 corrispondono a 20 000 microlitri.
Equivalenze tra litri e unità di misura del volume del Sistema Internazionale
Le unità di misura del volume del Sistema Internazionale sono il metro cubo (m3) e i suoi multipli e sottomultipli (chilometro cubo, ettometro cubo, decametro cubo, decimetro cubo, centimetro cubo e millimetro cubo).
• Per convertire i litri in una qualsiasi di queste unità di misura basta esprimere i litri in decimetri cubi, ricordando che 1 litro equivale a 1 decimetro cubo
e successivamente passare dai decimetri cubi all'unità di misura richiesta usando la scala del metro cubo.
• Viceversa, per convertire un'unità di misura del volume del Sistema Internazionale in litri è sufficiente passare ai decimetri cubi (usando la scala del metro cubo), e successivamente esprimere i decimetri cubi in litri.
Sulla stessa falsariga della scala del litro, la scala del metro cubo è una rappresentazione ordinata dei simboli dei multipli e sottomultipli del metro cubo, come mostra la seguente immagine:
Scala del metro cubo.
Anche il suo utilizzo è simile a quello della scala del litro, solo che qui bisogna:
- moltiplicare per 1000 elevato al numero di scalini, se si scende;
- dividere per 1000 elevato al numero di scalini, se si sale.
Esempio di equivalenza tra i litri e un'unità di misura del volume del SI
Convertire 300 centimetri cubi in litri.
Svolgimento: per prima cosa convertiamo 300 centimetri cubi in decimetri cubi con la scala del metro cubo.
Per passare dal gradino del centimetro cubo (cm3) a quello del decimetro cubo (dm3) dobbiamo salire un solo scalino. Ciò significa che dobbiamo dividere per 10001=1000, per cui
Esprimiamo poi i decimetri cubi in litri
e abbiamo finito: 300 cm3 sono l'equivalente di 0,3 litri.
Equivalenze tra il litro e unità di misura che non appartengono al Sistema Internazionale
Quando l'altra unità di misura che compare nell'equivalenza non è un'unità di misura derivata dal litro, né un'unità di misura del volume del Sistema Internazionale, l'unico modo per svolgere la conversione è quello di moltiplicare o dividere per un opportuno fattore di conversione.
Qui di seguito abbiamo elencato il valore in litri delle unità di misura della capacità e del volume che si incontrano più di frequente negli esercizi e nella vita di tutti i giorni, che sono il gallone inglese (imp gal), il gallone americano (US gal), l'oncia liquida inglese (Imp fl oz) e l'oncia liquida americana (US fl oz).
1 Imp gal ≈ 4,55 ℓ
1 US gal ≈ 3,79 ℓ
1 Imp fl oz ≈ 0,02841 ℓ
1 US fl oz ≈ 0,02957 ℓ
Esempio di equivalenza tra i litri e unità di misura non SI
Convertire 5 galloni inglesi in litri.
Svolgimento: poiché 1 gallone inglese equivale a circa 4,55 litri, per passare dai galloni inglesi ai litri moltiplichiamo per 4,55
e ricaviamo che 5 galloni inglesi equivalgono a circa 22,75 litri.
Equivalenze litri online
Concludiamo con uno strumento per svolgere le equivalenze con i litri online. Per usarlo si deve inserire:
- nella prima cella il valore della misura da convertire, con il simbolo della relativa unità di misura;
- nella seconda cella il simbolo dell'unità di misura d'arrivo.
Solo una raccomandazione: nel caso di misure sotto forma di numeri decimali si deve separare la parte intera da quella decimale con un punto, e non con la virgola.
(Su smartphone: usare il dispositivo orizzontalmente)
***
Non abbiamo altro da aggiungere, se non consigliarti la lettura delle seguenti lezioni:
- equivalenze tra misure di capacità;
- equivalenze tra misure di volume.
Qualora fossi interessato, qui su YouMath trovi anche un approfondimento sulla conversione litri kg. ;)
MEDIE | Geometria | Algebra e Aritmetica | |||
SUPERIORI | Algebra | Geometria | Analisi | Altro | |
UNIVERSITÀ | Analisi | Algebra Lineare | Algebra | Altro | |
EXTRA | Pillole | Wiki |