La tabella dei litri (o tabella del litro) elenca tutti i multipli e i sottomultipli del litro, ed esprime il valore in litri di ciascun multiplo e sottomultiplo, sia per esteso che in notazione scientifica.
Come mostreremo tra poco si tratta di un validissimo strumento di conversione tra misure di capacità, ma prima vediamo com'è fatta.
La scala dei litri completa è formata da quattro colonne in cui vengono indicati, rispettivamente:
• i nomi completi dei multipli e sottomultipli del litro;
• i loro simboli;
• il valore di ogni unità di misura espresso in litri e scritto per esteso;
• il valore di ogni unità di misura espresso in litri e scritto in notazione esponenziale, ossia sotto forma di potenza di 10.
Multipli e sottomultipli
del litroSimbolo
Valore in litri
(per esteso)Valore in litri
(notazione scientifica)yottalitro
Yl
zettalitro
Zl
exalitro
El
petalitro
Pl
teralitro
Tl
gigalitro
Gl
megalitro
Ml
kl
hl
dal
dl
cl
ml
microlitro
μl
nanolitro
nl
picolitro
pl
femtolitro
fl
attolitro
al
zeptolitro
zl
yoctolitro
yl
Da notare che, sebbene il litro non sia un'unità di misura del Sistema Internazionale (SI), i suoi multipli e sottomultipli si definiscono usando i prefissi SI.
Equivalenze con la tabella dei litri
Con la tabella del litro si possono svolgere tutte le equivalenze tra misure di capacità. È un procedimento abbastanza meccanico ma l'errore è sempre dietro l'angolo, soprattutto se non si presta la giusta attenzione.
Dal canto nostro vi consigliamo di procedere sempre in due passaggi, indipendentemente dalle unità di misura di partenza e di arrivo.
1) Convertire l'unità di misura di partenza in litri, moltiplicandola per il suo valore in litri. Tale valore è scritto per esteso nella terza colonna e in notazione scientifica nella quarta colonna: starà a noi scegliere quello più comodo.
2) Passare dai litri all'unità di misura di arrivo, dividendo la misura in litri per il valore dell'unità di misura di arrivo espresso in litri. Anch'esso si trova sia nella terza che nella quarta colonna della tabella.
Sappiamo bene che questo metodo di conversione sembra piuttosto complicato a una prima lettura, ma con un paio di esempi ti convinceremo del contrario.
Esempi di conversione con la tabella dei litri
• Convertire 0,03 millilitri in nanolitri.
Svolgimento: l'unità di misura di partenza è il millilitro (ml), quella di arrivo il nanolitro (nl).
Per prima cosa convertiamo 0,03 millilitri in litri moltiplicando 0,03 per 0,001, ossia per il valore in litri di un millilitro
A questo punto convertiamo i litri in nanolitri dividendo per 10-9, che rappresenta il valore di 1 nl in litri
Per le proprietà delle potenze:
Abbiamo finito! 0,03 millilitri equivalgono a 30 000 nanolitri.
• 2500 microlitri quanti decilitri sono?
Svolgimento: L'unità di misura di partenza è il microlitro, che corrisponde a 10-6 litri. Di conseguenza convertiamo 2500 microlitri in litri moltiplicando per 10-6
L'unità di misura di arrivo dell'equivalenza è il decilitro. Nella terza colonna tabella dei litri leggiamo che 1 dl equivale a 0,1 litri, pertanto esprimiamo 0,0025 litri in decilitri dividendo per 0,1
In definitiva 2500 microlitri sono l'equivalente di 0,025 decilitri.
***
Concludiamo consigliandoti:
- di aiutarti con il convertitore tra unità di misura, qualora volessi verificare i risultati delle equivalenze;
- l'approfondimento sulla scala dei litri, un metodo di conversione più pratico della tabella dei litri, ma che può essere usato solo se le unità di misura di partenza e di arrivo sono multipli o sottomultipli del litro compresi tra il millilitro (ml) e il kilolitro (kl);
- la spiegazione equivalenze litri, dove spieghiamo i vari metodi con cui si svolgono le equivalenze che coinvolgono il litro.
MEDIE | Geometria | Algebra e Aritmetica | |||
SUPERIORI | Algebra | Geometria | Analisi | Altro | |
UNIVERSITÀ | Analisi | Algebra Lineare | Algebra | Altro | |
EXTRA | Pillole | Wiki |