Il calcolo delle settimane si effettua contando il numero di giorni tra le due date e dividendo il risultato per 7, che è il numero di giorni di una settimana. Il calcolo delle settimane può essere svolto manualmente, oppure usando il calcolatore proposto in questa pagina.
Indipendentemente dal metodo scelto, il numero di settimane tra due date può essere espresso sotto forma di numero intero o di numero decimale, oppure come numero di settimane e giorni.
Esempi sul calcolo delle settimane
1) Calcolare il numero di settimane tra il 10 gennaio 2020 ed il 27 marzo 2020.
Svolgimento: contiamo i giorni tra le due date.
Il mese di gennaio ha 31 giorni, dunque tra il 10 gennaio e il 31 gennaio vi sono 21 giorni
31 - 10 = 21 giorni
Poiché il 2020 è stato un anno bisestile, il mese di febbraio del 2020 ha avuto 29 giorni.
Il conteggio delle settimane si deve arrestare al 27 marzo 2020, dunque consideriamo 27 giorni di marzo.
Il numero di giorni tra il 10 gennaio 2020 e il 27 marzo 2020 è quindi
21 + 29 + 27 = 77 giorni
Dividiamo il risultato per 7 (che è il numero dei giorni di una settimana)
e otteniamo che tra le due date sono trascorse 11 settimane esatte.
2) Calcolare le settimane trascorse tra il primo gennaio 2022 e il 25 maggio 2022.
Svolgimento: calcoliamo il numero di giorni tra le due date sommando il numero di giorni di ciascun mese.
Abbiamo 31 giorni di gennaio, 28 giorni di febbraio (2022 non è un anno bisestile), 31 giorni di marzo, 30 giorni di aprile e 25 giorni di maggio, per un totale di 145 giorni
31 + 28 + 31 + 30 + 25 = 145 giorni
Dividiamo 145 per 7. Se svolgiamo la divisione con la calcolatrice otteniamo
dunque tra le due date ci sono circa 20,7 settimane.
Se vogliamo essere più precisi calcoliamo il quoziente e il resto della divisione
Il quoziente, ossia 20, è il numero intero di settimane trascorse.
Il resto, ossia 5, corrisponde al numero di giorni residui, che non sono stati sufficienti a formare una settimana.
Di conseguenza tra le due date sono trascorse 20 settimane e 5 giorni.
Calcolo delle settimane online
Il seguente tool online permette di calcolare le settimane tra due date in un click. Per usarlo basta scrivere nelle due celle la data iniziale e la data finale nel formato gg/mm/aaaa, e premere su Calcola.
Il calcolatore esprime il numero di settimane come numero intero o decimale e come numero di settimane e giorni, ma non solo! Restituisce anche il numero di giorni, il numero di mesi e il numero di anni tra le due date.
(Su smartphone: usare il dispositivo orizzontalmente)
***
Per concludere ecco qualche link ad altri strumenti utili:
- settimana dell'anno, per sapere in quale settimana dell'anno ricade una data qualsiasi;
- contagiorni, un calcolatore del numero di giorni;
- calcolo mesi, per calcolare il numero esatto di mesi tra due date;
- calcolo anni, se vuoi determinare il numero di anni tra due date.
MEDIE | Geometria | Algebra e Aritmetica | |||
SUPERIORI | Algebra | Geometria | Analisi | Altro | |
UNIVERSITÀ | Analisi | Algebra Lineare | Algebra | Altro | |
EXTRA | Pillole | Wiki |