• Per convertire 100 ml in grammi si deve moltiplicare la capacità in millilitri per la densità della sostanza, facendo però attenzione che quest'ultima sia espressa in grammi al centimetro cubo (g/cm3). Il valore di 100 ml in grammi dipende infatti dalla sostanza considerata, dunque non è un valore costante.

    A questo proposito è bene tenere a mente che non è possibile convertire direttamente 100 millilitri in grammi, in quanto le due unità di misura (ml e grammi) si riferiscono a grandezze fisiche differenti:

    - il millilitro (ml) è un'unità di misura della capacità e del volume;

    - il grammo (g) è un'unità di misura della massa.

    Le due grandezze fisiche in questione sono messe in relazione tra loro dalla densità, definita come rapporto tra massa e volume

    Densita' = (Massa)/(Volume)

    Dalla precedente formula segue che la massa è uguale al prodotto tra il volume e la densità

    Massa = Volume×Densita'

    Inoltre, poiché 1 ml equivale a 1 centimetro cubo, per calcolare 100 ml quanti grammi sono dobbiamo moltiplicare il volume (100 ml) per la densità espressa in grammi al centimetro cubo (g/cm3)

    Massa (in grammi) = [Volume (in ml) ]×[Densita' (in (g)/(cm^3))]

    Esempi di conversione di 100 ml in grammi

    1) 100 ml d'olio oliva quanti grammi sono?

    La densità dell'olio d'oliva è di 0,916 grammi al centimetro cubo

    Densita' olio d'oliva = 0,916 (g)/(cm^3)

    dunque per stabilire 100 ml d'olio d'oliva quanti grammi sono dobbiamo moltiplicare 100 per 0,916

    100 ml d'olio d'oliva = (100×0,916) g = 91,6 g

    In definitiva 100 ml d'olio d'oliva corrispondono a 91,6 grammi d'olio.

    2) Convertire 100 ml di latte intero in grammi.

    La densità del latte intero ha un valore medio di 1,030 g/cm3

    Densita' latte intero = 1,030 (g)/(cm^3)

    Per stabilire 100 ml di latte intero quanti grammi sono moltiplichiamo 100 per 1,030

    100 ml di latte intero ≃ (100×1,030) g ≃ 103 g

    e otteniamo che 100 ml di latte di tipo intero equivalgono a circa 103 grammi.

    Tabella di conversione di 100 ml in grammi

    Ci rendiamo conto che convertire 100 ml in grammi con la densità può essere complicato, soprattutto perché è estremamente difficile ricordare a memoria le densità di tutte le sostanze.

    Ecco quindi una semplice tabella di conversione che esprime l'equivalente in grammi di 100 ml degli alimenti liquidi e semi-liquidi d'uso comune.

     

    Alimento

    100 ml quanti grammi

    Acqua

    100 grammi

    Albume

    103 grammi

    Burro fuso

    96 grammi

    Cioccolata calda

    120 grammi

    Olio d'oliva

    91,6 grammi

    Olio di semi

    92 grammi

    Succo di frutta

    110 grammi

    Latte intero

    103 grammi

    Latte parzialmente scremato

    103,3 grammi

    Latte scremato

    103,6 grammi

    Miele

    140 grammi

    Vino

    98 grammi

     

    Per una spiegazione più generale sulla conversione dei ml in grammi puoi consultare la pagina del link. Tra le tante cose troverai anche un tool online con cui convertire in grammi 100 ml di qualsiasi sostanza ti venga in mente, comprese quelle meno comuni non elencate in tabella.

    Ti segnaliamo anche l'approfondimento sulla conversione grammi in ml, dove abbiamo spiegato come si effettua il passaggio inverso e in particolare come convertire 100 grammi in ml.

    Infine, se vuoi calcolare 100 ml quanti bicchieri, quanti cucchiai e quanti cucchiaini sono, puoi leggere:

    - un bicchiere quanti ml;

    - un cucchiaio quanti ml;

    - un cucchiaino quanti ml.

    Autore: Giuseppe Carichino (Galois)
    Ultima modifica:

 
MEDIEGeometriaAlgebra e Aritmetica
SUPERIORIAlgebraGeometriaAnalisiAltro
UNIVERSITÀAnalisiAlgebra LineareAlgebraAltro
EXTRAPilloleWiki
 
Esercizi simili e domande correlate
Domande della categoria Calcoli e conversioni