Come convertire gli ml in grammi con la densità: formula e tabella dei valori
Come si convertono gli ml in grammi? Ho una ricetta in cui gli ingredienti liquidi sono indicati in ml, ma non ho un bicchiere graduato per poterli misurare.
Vorrei allora sapere se esiste un modo per convertire i millilitri in grammi, così da usare la bilancia. Se non chiedo troppo, potreste fornire un convertitore da ml in grammi online?
Per convertire gli ml in grammi si deve moltiplicare la misura in millilitri per la densità della sostanza, prestando attenzione che la densità sia espressa in grammi al centimetro cubo (g/cm3).
Purtroppo non è possibile convertire direttamente gli ml in grammi, in quanto le due unità di misura esprimono grandezze fisiche differenti:
- il millilitro (ml) è un'unità di misura della capacità e del volume;
- il grammo (g) è un'unità di misura della massa.
Formula per la conversione ml in grammi
La densità, definita come il rapporto tra massa e volume, è una grandezza che mette in relazione le misure di capacità con le misure di massa, quindi possiamo servircene per convertire gli ml in g.
Dalla definizione della densità segue che la massa è uguale al prodotto tra volume e densità:
Ora dobbiamo semplicemente ricordare che 1 millilitro corrisponde a 1 centimetro cubo, ma in caso di vuoti di memoria basta ragionare: 1 litro corrisponde a 1 decimetro cubo
Inoltre 1 litro equivale a 1000 millilitri
Allo stesso modo 1 decimetro cubo equivale a 1000 centimetri cubi
Di conseguenza
Non ci resta che dividere entrambi i membri per 1000:
Ci siamo: per convertire i millilitri di una sostanza in grammi si deve moltiplicare il volume (in ml) per la densità espressa in grammi al centimetro cubo (g/cm3):
Esempio di conversione da ml a grammi
Convertire 200 ml di olio d'oliva e 200 ml di latte scremato in grammi.
Svolgimento: la densità dell'olio d'oliva è di 0,916 grammi al centimetro cubo
mentre la densità del latte scremato è di 1,036 grammi al centimetro cubo
Per convertire 200 ml d'olio d'oliva in grammi moltiplichiamo 200 per 0,916
Per calcolare il quantitativo in grammi di 200 ml di latte scremato moltiplichiamo 200 per 1,036
In definitiva 200 ml d'olio d'oliva equivalgono a 183,2 grammi, mentre 200 ml di latte scremato corrispondono a 207,2 grammi.
Dai precedenti esempi è evidente che a uno stesso quantitativo di ml corrispondono grammi differenti a seconda dell'ingrediente che si considera, e che la differenza può essere non trascurabile. In soli 200 ml (l'equivalente di un bicchiere di plastica) abbiamo ben 24 grammi di differenza tra l'olio d'oliva e il latte scremato.
Conversione da ml a grammi senza la densità
Ci rendiamo conto che svolgere le conversioni da ml a grammi con la densità può essere complicato, anche perché è impossibile conoscere e ricordare a memoria le densità di tutti gli alimenti.
Per questo motivo abbiamo fornito due strumenti con cui si può svolgere la conversione degli ml in g in modo rapido e senza possibilità di sbagliare. Il primo è una tabella di conversione, il secondo un tool online.
Tabella di conversione ml in grammi
Nella seguente tabella elenchiamo gli ingredienti liquidi e semi-liquidi più usati in cucina, e per ciascuno di essi è indicato l'equivalente in grammi di 1 ml. In questo modo, come vedremo tra poco con un esempio, è immediato passare dagli ml ai grammi.
Alimento | 1 ml quanti grammi |
Acqua | 1 grammo |
Albume | 1,03 grammi |
Burro fuso | 0,96 grammi |
Cioccolata calda | 1,2 grammi |
Olio d'oliva | 0,916 grammi |
Olio di semi | 0,92 grammi |
Succo di frutta | 1,1 grammi |
Latte intero | 1,03 grammi |
Latte parzialmente scremato | 1,033 grammi |
Latte scremato | 1,036 grammi |
Miele | 1,4 grammi |
Vino | 0,98 grammi |
Per svolgere la conversione da ml a grammi basta moltiplicare la quantità in ml dell'ingrediente per il numero di grammi riportato in tabella.
Ad esempio, poiché 1 ml di albume equivale a 1,03 grammi, allora 150 ml di albume corrispondono a 154,5 grammi:
Convertitore ml grammi
Per concludere proponiamo un tool per la conversione da millilitri a grammi online, con cui si può convertire in grammi qualsiasi sostanza vi venga in mente, comprese quelle meno comuni che non compaiono nella tabella.
Il funzionamento del convertitore è semplicissimo: basta indicare il numero di millilitri da convertire, specificare il nome della sostanza e premere su "Converti".
Qualche raccomandazione:
- per inserire numeri decimali, separare la parte intera da quella decimale con un punto, e non con la virgola.
- Il tool necessita dei nomi in inglese; se non si ricorda la traduzione di qualche termine si può utilizzare Google traduttore.
- Se non si inserisce il nome della sostanza, il tool effettua la conversione prendendo come riferimento l'acqua.
Tool online
***
Abbiamo detto davvero tutto e non ci rimane altro da fare se non lasciare qualche spunto di approfondimento:
- grammi in ml, dove abbiamo spiegato come si effettua il passaggio inverso, da grammi a ml;
- conversione cup grammi, una pagina interamente dedicata alla conversione della cup (tazza) in grammi;
- un cucchiaio quanti grammi sono, per scoprire a quanti grammi equivale un cucchiaio di qualsiasi alimento;
- un cucchiaino quanti grammi sono, per capire a quanti grammi equivale un cucchiaino di qualsiasi alimento.