Per stabilire 1 kg quanti grammi sono basta ricordare la definizione di grammo oppure usare la scala del kg. Tra un attimo spiegheremo tutti e due i metodi, ma anticipiamo subito che 1 kg equivale a 1000 grammi
Il chilogrammo (kg) e il grammo (g) sono due unità di misura della massa del Sistema Internazionale:
- il chilogrammo è quella fondamentale, ossia quella con cui si definiscono tutte le altre;
- il grammo è un sottomultiplo del kg, e in particolare è la millesima parte del kg
Se invertiamo la precedente relazione in favore dei chilogrammi, cioè scambiamo il primo con il secondo membro e moltiplichiamo sia a sinistra che a destra per 1000, otteniamo proprio che 1 kg corrisponde a 1000 grammi
1 kg quanti grammi sono con la scala dei kg
Quando proprio non ricordi 1 kg quanti grammi sono puoi usare la scala dei kg, uno tra i metodi più usati per svolgere le equivalenze tra misure di massa e che viene spiegato già nella scuola primaria.
Per procedere basta disegnare una vera e propria scala con sette gradini, riportare sul gradino più alto il simbolo del chilogrammo (kg) e sui successivi i simboli dei suoi sottomultipli, fino al milligrammo (mg).
Scala del kg.
Per passare da un'unità di misura all'altra si deve:
- dividere per 10 per ogni gradino che si sale;
- moltiplicare per 10 per ogni gradino che si scende.
Per calcolare a quanti grammi corrisponde 1 kg posizioniamoci sul gradino del kg e osserviamo che, per raggiungere lo scalino dei grammi (g), dobbiamo scenderne 3
Da kg a grammi con la scala del kg.
Ciò vuol dire che per convertire 1 kg in grammi si deve moltiplicare tre volte per 10, ossia per 1000
Anche in questo modo abbiamo ottenuto che 1 kg corrisponde a 1000 grammi.
***
Per una spiegazione più generale sulla conversione dei kg in grammi, o se vuoi vedere come si convertono i grammi in kg, puoi leggere le pagine degli omonimi link.
Ti segnaliamo anche:
- l'approfondimento sulle equivalenze col kg;
- il convertitore tra misure di massa, un tool online con cui puoi verificare i risultati delle conversioni.
MEDIE | Geometria | Algebra e Aritmetica | |||
SUPERIORI | Algebra | Geometria | Analisi | Altro | |
UNIVERSITÀ | Analisi | Algebra Lineare | Algebra | Altro | |
EXTRA | Pillole | Wiki |