I divisori di 16 (o sottomultipli di 16) sono -16, -8, -4, -2, -1, 1, 2, 4, 8, 16, e sono tutti e soli i numeri interi, positivi o negativi, che dividono 16. In altri termini un divisore di 16 è un numero intero tale che il resto della divisione tra 16 e il numero considerato è pari a zero.
Ecco l'elenco di tutti i divisori di 16 scritti in ordine crescente:
-16, -8, -4, -2 -1, 1, 2, 4, 8, 16
Quello dei divisori di un numero è un argomento che si affronta a più riprese nel corso della carriera scolastica. Viene presentato per la prima volta nella scuola primaria e ripreso al primo anno di scuola media.
Anche se spesso non viene detto esplicitamente, in entrambi i casi si lavora nell'insieme dei numeri naturali, dunque vengono spiegati vari metodi con cui calcolare solo i divisori positivi di 16:
1, 2, 4, 8, 16
Dopo aver studiato l'insieme dei numeri interi relativi, generalmente tra il secondo e il terzo anno di scuola media, bisogna tenere conto che i divisori di un numero possono essere anche negativi, e da quel momento in poi si devono considerare anche i divisori negativi di 16:
-1, -2, -4, -8, -16
Calcolo dei divisori di 16
Scomponiamo in fattori primi il numero 16
e osserviamo che è 16 è una potenza di 2, infatti
Da ciò segue che:
- l'unico divisore primo di 16, cioè l'unico numero primo che divide 16, è 2.
- I divisori positivi di 16 sono il numero 1, che è divisore di ogni numero, e le potenze di 2 comprese tra 21 e 24:
e quindi:
1, 2, 4, 8, 16
- I divisori negativi di 16 sono gli opposti di quelli positivi:
-1, -2, -4, -8, -16
- Tutti i divisori di 16 si ottengono dall'unione tra l'insieme dei divisori negativi e quello dei divisori positivi:
-16, -8, -4, -2 -1, 1, 2, 4, 8, 16
Come stabilire se un numero è un divisore di 16
Un numero intero è un divisore di 16 se soddisfa le seguenti condizioni:
- è compreso tra -16 e 16, estremi inclusi;
- il resto della divisione tra 16 e il numero considerato è uguale a zero.
In tutti gli altri casi il numero non è un divisore di 16.
Ecco qualche esempio:
• 32, -160 e 80 non sono divisori di 16 perché non sono compresi tra -16 e 16.
• 5, 6 e 12 non sono divisori di 16 in quanto, anche se sono compresi tra -16 e 16, le rispettive divisioni per 16 non hanno resto nullo:
• 4, 8 e -1 sono divisori di 16, infatti sono compresi tra -16 e 16 e i resti delle rispettive divisioni sono nulli
***
Per saperne di più su multipli, sottomultipli e divisori - click!
MEDIE | Geometria | Algebra e Aritmetica | |||
SUPERIORI | Algebra | Geometria | Analisi | Altro | |
UNIVERSITÀ | Analisi | Algebra Lineare | Algebra | Altro | |
EXTRA | Pillole | Wiki |