Per passare da secondi a ore si deve dividere il numero di secondi per 3600. Ciò è una conseguenza della relazione che sussiste tra secondi e ore, infatti in 1 ora ci sono 3600 secondi
1 ora = 3600 secondi
Il secondo e l'ora sono due unità di misura del tempo:
- il secondo, indicato con il simbolo s, è l'unità di misura fondamentale del tempo del Sistema Internazionale;
- l'ora, indicata con il simbolo h, è un'unità di misura che non appartiene al Sistema Internazionale, pur essendo ampiamente utilizzata nella vita quotidiana.
Per capire da dove deriva il fattore di conversione 3600 con cui si convertono i secondi in ore è necessario risalire alla relazione che c'è tra il secondo e l'ora.
Per definizione un'ora è un intervallo di tempo che equivale a 60 minuti, dunque:
Un minuto a sua volta corrisponde a 60 secondi:
A questo punto sostituiamo l'espressione del minuto in termini di secondi nella relazione tra ore e minuti
e ricaviamo che 1 ora è uguale a 3600 secondi
Se invertiamo la precedente uguaglianza in favore dei secondi otteniamo che 1 secondo equivale alla 3600-esima parte di un'ora
ed ecco quindi spiegato perché per convertire i secondi in ore si deve dividere per 3600.
Esempi di conversioni da secondi a ore
1) Convertire 5400 secondi in ore.
Per svolgere la conversione dividiamo 5400 per 3600
e ricaviamo che 5400 secondi equivalgono a 1,5 ore.
2) 6000 secondi quante ore sono?
Per convertire 6000 secondi in ore dobbiamo dividere 6000 per 3600
dunque 6000 secondi corrispondono a 1,67 ore circa.
3) Esprimere 7200 secondi in ore.
7200 secondi equivalgono a 2 ore, infatti
Trasformare i secondi in ore e minuti
Come si vede dai precedenti esempi può capitare che nel passaggio da secondi a ore il risultato della conversione sia un numero decimale, periodico o non periodico. Ciò accade in particolare quando la misura in secondi non è un multiplo di 3600.
In questi casi, anziché convertire i secondi in ore, è più conveniente trasformare i secondi in ore e minuti.
A tal proposito si deve calcolare il quoziente e il resto della divisione tra la misura in secondi e 3600:
- il quoziente è uguale al numero di ore;
- il resto corrisponde ai secondi residui, che non sono sufficienti a formare un'ora.
Se il resto è minore di 60, abbiamo finito. In caso contrario, cioè se il resto della divisione è maggiore di 60, dobbiamo convertire i secondi residui in minuti dividendoli per 60:
- il quoziente di quest'ultima divisione è uguale a numero di minuti;
- il resto corrisponde a sua volta ai secondi residui, che non sono sufficienti a formare un minuto.
Esempio di conversione da secondi a ore e minuti
Convertire 5000 secondi in ore e minuti.
Svolgimento: calcoliamo il quoziente e il resto della divisione tra 5000 e 3600:
Ciò vuol dire che 5000 secondi equivalgono a 1 ora e 1400 secondi.
Poiché i secondi residui sono più di 60 possiamo convertirli in minuti dividendo per 60
dunque 1400 secondi equivalgono a 23 minuti e 20 secondi.
In definitiva 5000 secondi corrispondono a 1 ora, 23 minuti e 20 secondi.
Convertitore da secondi a ore
Il seguente tool permette di convertire i secondi in ore online e in un click, e non solo! Oltre a svolgere la conversione da secondi a ore trasforma anche i secondi in ore e minuti.
Per usarlo è sufficiente inserire in input il numero di secondi che si vogliono esprimere in ore, e cliccare su "Converti".
(Su smartphone: usare il dispositivo orizzontalmente)
***
Ci fermiamo qui. Per una spiegazione dettagliata sulla conversione da ore a secondi ti rimandiamo all'approfondimento del link. Ti segnaliamo inoltre:
- la lezione sulle equivalenze tra misure di tempo;
MEDIE | Geometria | Algebra e Aritmetica | |||
SUPERIORI | Algebra | Geometria | Analisi | Altro | |
UNIVERSITÀ | Analisi | Algebra Lineare | Algebra | Altro | |
EXTRA | Pillole | Wiki |