Quanti giorni ci sono in un anno civile, bisestile, sidereo e solare

Giuseppe Carichino (Galois) -

Quanti giorni ci sono in un anno? Vorrei sapere quanti sono i giorni di un anno civile e quanti sono i giorni di un anno bisestile, ma non solo: oltre a una risposta diretta, vorrei che mi spiegaste il metodo per calcolare il numero di giorni in un anno.

Di recente mi è capitato di sentire parlare di anno solare e di anno sidereo. Sapreste dirmi cosa sono e quanti giorni ci sono in un anno solare e in un anno sidereo?

I giorni in un anno sono 365 se l'anno non è bisestile e 366 se l'anno è bisestile. Con il termine anno ci si riferisce all'anno civile, ossia all'anno di calendario, mentre con la parola giorno si intende il giorno solare medio, formato da 24 ore.

1 anno civile = 365 giorni

1 anno bisestile = 366 giorni

Come calcolare quanti giorni ci sono in un anno

Per calcolare il numero di giorni in un anno basta sommare il numero di giorni di ogni mese.

A tal proposito ricordiamo che i mesi dell'anno sono 12 e che ogni mese ha una durata che varia da 28 a 31 giorni. Più precisamente, abbiamo:

- 4 mesi di 30 giorni (aprile, giugno, settembre e novembre), per un totale di 4×30=120 giorni;

- 7 mesi di 31 giorni (gennaio, marzo, maggio, luglio, agosto, ottobre e dicembre), per un totale di 7×31=217 giorni;

- 1 mese di 28 giorni (febbraio), che diventano 29 negli anni bisestili perché si aggiunge il 29 febbraio.

Il numero di giorni in un anno non bisestile è quindi 365:

(4×30)+(7×31)+28 = 120+217+28 = 365

Il numero di giorni di un anno bisestile è invece 366:

(4×30)+(7×31)+29 = 120+217+29 = 366

Giorni in un anno sidereo

L'anno sidereo è il periodo di tempo necessario affinché la Terra completi la propria orbita attorno al Sole, e dura in media 365 giorni, 6 ore, 9 minuti e 6 secondi.

1 anno sidereo = 365 giorni, 6 ore, 9 minuti, 6 secondi

Per esprimere la durata di un anno sidereo in giorni dobbiamo convertire in giorni il numero di ore, il numero di minuti e il numero di secondi che lo costituiscono.

- Convertiamo 6 ore in giorni dividendo 6 per 24 (numero di ore in un giorno)

6 ore = (6:24) giorni = 0,25 giorni

- Convertiamo 9 minuti in giorni dividendo 9 per 1440 (numero di minuti in un giorno)

9 minuti = (9:1440) giorni = 0,00625 giorni

- Convertiamo 6 secondi in giorni dividendo 6 per 86400 (numero di secondi in un giorno)

 6 secondi = (6:86400) giorni = 0,0000694 giorni ≃ 0,00007 giorni

Sommiamo i risultati ottenuti ricordandoci di aggiungere 365 giorni, che sono il numero intero di giorni di un anno sidereo

365+0,25+0,00625+0,00007 = 365,25632

In conclusione i giorni in un anno sidereo sono circa 365,25632.

Giorni in un anno solare

Un anno solare è il periodo di tempo che intercorre tra due passaggi successivi del Sole dallo zenit dello stesso tropico, e dura in media 365 giorni, 5 ore, 48 minuti e 46 secondi.

1 anno solare = 365 giorni, 5 ore, 48 minuti, 46 secondi

Procedendo in modo analogo rispetto all'anno sidereo, per calcolare la durata di un anno solare in giorni convertiamo in giorni ore, minuti e secondi.

 • 5 ore = (5:24) giorni = 0,2083 giorni ≃ 0,208 giorni ; • 48 minuti = (48:1440) giorni = 0,03 giorni ≃ 0,3 giorni ; • 46 secondi = (46:86400) giorni = 0,000532407 giorni ≃ 0,0005 giorni

Sommiamo i risultati, ricordandoci sempre dei 365 giorni

365+0,208+0,03+0,0005 = 365,2385

e ricaviamo che un anno solare è formato da circa 365,2385 giorni.

***

Non abbiamo altro da aggiungere, se non lasciarti qualche spunto di approfondimento:

- misure di tempo;

- equivalenze tra misure di tempo;

- convertitore di unità di misura.

Domande della categoria Date e orari
Esercizi simili e domande correlate