Quanti secondi ci sono in un anno normale e bisestile

Giuseppe Carichino (Galois) -

Quanti secondi ci sono in un anno? Più che al numero esatto di secondi in un anno sono interessato a capire il procedimento che si deve seguire per calcolare da quanti secondi è formato un anno, sia esso un anno bisestile oppure non bisestile. Potreste mostrarmi tutti i passaggi?

Se non chiedo troppo vorrei anche sapere cos'è il secondo intercalare e se influisce sul calcolo del numero di secondi in un anno.

I secondi in un anno sono 31 536 000, dove con il termine anno si intende un anno civile, ossia un periodo di tempo di 365 giorni. Un anno bisestile è invece composto da 31 622 400 secondi.

1 anno civile = 31 536 000 secondi

1 anno bisestile = 31 622 400 secondi

Come calcolare i secondi in un anno

Per trovare il numero di secondi in un anno è sufficiente disporre di una calcolatrice e, in accordo con le equivalenze tra misure di tempo, ricordare che:

• un anno è costituito da 365 giorni;

• un giorno è composto da 24 ore;

• un'ora equivale a 60 minuti;

• in ogni minuto ci sono 60 secondi.

Possiamo quindi convertire un anno in secondi mediante conversioni successive.

1 anno = 365 giorni =

convertiamo i giorni in ore moltiplicando per 24, che rappresenta il numero di ore in un giorno

= 365×(24 ore) = 8 760 ore =

Passiamo dalle ore ai minuti moltiplicando il numero di ore per 60

= 8760×(60 minuti) = 525 600 minuti =

e concludiamo convertendo i minuti in secondi

= 525 600×(60 secondi) = 31 536 000 secondi

In alternativa per calcolare il numero di secondi in un anno si può trovare il numero di secondi in un giorno, per poi moltiplicare il risultato per 365, che rappresenta il numero di giorni in un anno.

Poiché un giorno è formato da 24 ore, e poiché i secondi in un'ora sono 3600, abbiamo che

1 giorno = 24 ore = 24×(3600 secondi) = 86 400 secondi

e quindi

1 anno = 365 giorni = 365×(86 400 secondi) = 31 536 000 secondi

Secondi in un anno bisestile

Un anno bisestile è formato da 366 giorni, anziché 365, perché si aggiunge il 29 febbraio.

Di conseguenza il numero di secondi di un anno bisestile si ottiene aggiungendo ai secondi in un anno il numero di secondi in un giorno.

1 anno bisestile = (31 536 000+86 400) secondi = 31 622 400 secondi

Secondo intercalare e numero effettivo di secondi in un anno

Non tutti sanno che esistono due diversi sistemi di misurazione del tempo. Senza scendere troppo nel dettaglio, basta sapere che:

- il primo, detto UT1, si basa sul movimento di rotazione della Terra attorno al proprio asse;

- il secondo, detto UTC, si basa sugli orologi atomici.

Quando il valore assoluto della differenza tra UT1 e UTC si avvicina a 0,6 secondi si applica il cosiddetto secondo intercalare, ossia si aggiunge o si sottrae 1 secondo alla durata di un determinato giorno dell'anno.

Questo meccanismo di correzione del tempo è stato introdotto nel 1972, anno in cui in via del tutto eccezionale sono stati aggiunti due secondi intercalari. Successivamente non è stato applicato tutti gli anni, né è possibile prevedere con largo anticipo quando intervenire a causa dell'irregolarità della velocità di rotazione terrestre.

Per convenzione i secondi intercalari possono essere aggiunti o sottratti a mezzanotte UTC del 30 giugno oppure a mezzanotte UTC del 31 dicembre. Fino ad ora sono sempre stati aggiunti e mai sottratti, ossia ci siamo ritrovati ad avere anni con uno o due secondi in più rispetto a quelli calcolati in precedenza.

Il primo secondo intercalare è stato introdotto il 30 giugno 1972 mentre l'ultimo è stato aggiunto il 31 dicembre 2016, per un totale di 27 secondi intercalari aggiunti dal 1972 a oggi, come indicato nella seguente tabella.

Anni in cui si è usato il secondo intercalare

Aggiustamento

1972

+1 secondo il 30 giugno
+1 secondo il 31 dicembre

1973

+1 secondo il 31 dicembre

1974

+1 secondo il 31 dicembre

1975

+1 secondo il 31 dicembre

1976

+1 secondo il 31 dicembre

1977

+1 secondo il 31 dicembre

1978

+1 secondo il 31 dicembre

1979

+1 secondo il 31 dicembre

1981

+1 secondo il 30 giugno

1982

+1 secondo il 30 giugno

1983

+1 secondo il 30 giugno

1985

+1 secondo il 30 giugno

1987

+1 secondo il 31 dicembre

1989

+1 secondo il 31 dicembre

1990

+1 secondo il 31 dicembre

1992

+1 secondo il 30 giugno

1993

+1 secondo il 30 giugno

1994

+1 secondo il 30 giugno

1995

+1 secondo il 31 dicembre

1997

+1 secondo il 30 giugno

1998

+1 secondo il 31 dicembre

2005

+1 secondo il 31 dicembre

2008

+1 secondo il 31 dicembre

2012

+1 secondo il 30 giugno

2015

+1 secondo il 30 giugno

2016

+1 secondo il 31 dicembre

Per concludere vi raccomandiamo un ripasso sulle misure di tempo e, nel caso servisse, di usare il convertitore di unità di misura online. ;)

Domande della categoria Date e orari
Esercizi simili e domande correlate