Addizioni con il cambio
Cos'è un'addizione col cambio e come si risolve? Potreste mostrarmi un esempio di addizione con il cambio con l'abaco ed un esempio di addizione con il cambio in colonna?
Un'addizione con il cambio è un'addizione tra due o più addendi in cui la somma delle cifre delle unità è un numero maggiore di 9; queste addizioni vengono dette addizioni col cambio in quanto una parte della somma delle cifre delle unità viene cambiata, ossia trasformata, in decine.
Ad esempio:
37+14
25+18
16+7
sono addizioni con il cambio, infatti in tutti e tre i casi la somma delle cifre delle unità dei due addendi è un numero maggiore di 9, mentre
24+12
12+7
41+15
sono addizioni senza cambio perché la somma delle cifre delle unità dei due addendi è un numero minore o uguale a 9.
Addizioni con il cambio in colonna
Per capire come si svolgono le addizioni in colonna con il cambio partiamo da un esempio e proponiamoci di risolvere la seguente addizione
25+37
La prima cosa da fare è incolonnare i due addendi in una tabella dau, ossia riportando le cifre delle unità dei due numeri nella colonna delle unità e le cifre delle decine nella colonna delle decine.
Una volta incolonnati i due numeri sommeremo tra loro le cifre delle unità
5+7=12
Poiché è un numero a due cifre, scriveremo la cifra delle unità (2) sotto la colonna delle unità, mentre riporteremo la cifra delle decine (1) in alto nella colonna delle decine.
Fatto ciò sommeremo tutte le cifre delle decine che si trovano nella rispettiva colonna
1+2+3=6
e scriveremo il numero così ottenuto in fondo alla colonna delle decine.
L'addizione in colonna con il cambio è completa! Non ci rimane altro da fare se non scrivere il risultato dell'addizione:
25+37=62
Addizioni con il cambio con l'abaco
Se non disponiamo di un abaco vero, per svolgere un'addizione con il cambio con l'abaco è sufficiente disegnare un abaco e seguire i passaggi spiegati qui di seguito.
A titolo di esempio proponiamoci di svolgere la seguente addizione con l'abaco:
25+37
1) Così come mostrato nell'immagine che segue, disegniamo un abaco ed inseriamo nella colonna delle unità tante palline quante sono le unità del primo addendo e nella colonna delle decine tante palline quante sono le decine del primo addendo.
Poiché il primo addendo è 25 dovremo cioè riportare 5 palline nella colonna delle unità e 2 palline nella colonna delle decine.
2) Concentriamoci ora sul secondo addendo, e disegniamo nella guida delle unità tante palline quante sono le unità del secondo addendo, ossia 7, e riportiamo nella guida delle decine 3 palline, ossia tante quante sono le decine di 37.
3) Contiamo le palline che sono presenti nella guida delle unità; poiché sono 12, ossia un numero maggiore di 9, dovremo raggruppare 10 palline unità e trasformarle in 1 pallina delle decine, che aggiungeremo proprio nella colonna delle decine.
4) A questo punto è sufficiente contare le palline presenti nelle due guide: 6 nella colonna delle decine e 2 nella colonna delle unità.
Possiamo così concludere che
25+37=62
È tutto! Per saperne di più puoi consultare la nostra guida sull'addizione tra tre o più numeri - click!