I termini della sottrazione si chiamano minuendo e sottraendo, mentre il risultato della sottrazione prende il nome di differenza o di resto. Nello specifico, il minuendo è il primo termine della sottrazione, mentre il sottraendo è il secondo.
Termini della sottrazione.
Termini della sottrazione in colonna
Anche in una sottrazione in colonna i termini conservano gli stessi nomi: il termine in alto si chiama minuendo, il secondo si chiama sottraendo ed il risultato differenza o resto.
Termini di una sottrazione in colonna.
Come ricavare i termini della sottrazione
Per trovare il termine mancante in una sottrazione si procede in modo diverso a seconda che il termine incognito sia il minuendo, il sottraendo o la differenza.
L'unica richiesta per poter svolgere questo tipo di esercizi è saper svolgere le addizioni in colonna.
1) Trovare la differenza conoscendo il minuendo ed il sottraendo.
Se conosciamo sia il minuendo che il sottraendo, per trovare la differenza è sufficiente svolgere la sottrazione tra questi due numeri.
Esempio: ricavare la differenza sapendo che il minuendo è uguale 20 ed il sottraendo è uguale a 5.
Svolgendo la sottrazione la 20 e 5
si trova che la differenza è uguale a 15.
2) Trovare il minuendo conoscendo la differenza ed il sottraendo.
Per trovare il minuendo conoscendo sia la differenza che il sottraendo dobbiamo eseguire l'addizione tra differenza e sottraendo: il risultato sarà proprio il minuendo.
Infatti, l'addizione è l'operazione inversa della sottrazione, quindi se
allora
Esempio: sapendo che il sottraendo è uguale a 56 e che la differenza è uguale a 131, trovare il minuendo.
Come visto poc'anzi, per trovare il termine della sottrazione incognito, che in questo caso è il minuendo, dobbiamo svolgere l'addizione tra differenza e sottraendo.
Possiamo così concludere che il minuendo cercato è uguale a 187.
3) Trovare il sottraendo conoscendo la differenza ed il minuendo.
Se sono noti il minuendo e la differenza, per trovare il sottraendo dobbiamo svolgere la sottrazione tra la minuendo e differenza.
Infatti, se
allora
Esempio: trovare il secondo termine della sottrazione sapendo che il primo termine è uguale a 36 e la differenza è pari a 12.
Trovare il secondo termine della sottrazione equivale a trovare il sottraendo conoscendo sia il minuendo (36) che la differenza (12).
Dobbiamo allora chiederci: qual è quel numero che sottratto da 36 dà come risultato 12?
Per rispondere basta svolgere la sottrazione tra 36 e 12:
Possiamo così concludere che il sottraendo incognito è uguale a 24.
***
Conoscere i termini della sottrazione è fondamentale per capire bene la prova della sottrazione - click!
MEDIE | Geometria | Algebra e Aritmetica | |||
SUPERIORI | Algebra | Geometria | Analisi | Altro | |
UNIVERSITÀ | Analisi | Algebra Lineare | Algebra | Altro | |
EXTRA | Pillole | Wiki |