• La circonferenza si calcola come 2p=2πr, ossia come doppio prodotto tra Pi Greco e raggio della circonferenza, o in modo equivalente come 2p=πd, ossia moltiplicando Pi Greco per il diametro della circonferenza.

    Come calcolare la circonferenza

    Ci sono due formule per calcolare la circonferenza, intesa come perimetro del cerchio:

    - la prima formula permette di calcolare la circonferenza a partire dalla misura raggio

    2p = 2π r

    - la seconda formula consente di calcolare la circonferenza conoscendo la misura diametro

    2p = π d

    Il legame tra le due formule è piuttosto ovvio, dal momento che il diametro per definizione misura il doppio del raggio.

     

    Come si calcola la circonferenza

    Come si calcola la circonferenza: 2p = 2πr = πd.

     

    Come ben sappiamo π è un numero irrazionale trascendente, ossia un numero decimale non periodico con infinite cifre decimali:

    π ≃ 3,1415189265358979 ...

    Pertanto, per esprimere il valore della misura della circonferenza, si può procedere in due modi alternativi:

    - sostituire π con un suo valore approssimato;

    - lasciare Pi Greco indicato col simbolo π.

    Solitamente nei problemi di Geometria Piana per ragazzi della scuola primaria e della scuola media si sostituisce Pi Greco con 3,14, mentre al Liceo e all'Università si preferisce lasciarlo espresso col suo simbolo. :)

    Esempi sul calcolo della circonferenza

    1) Calcolare la circonferenza sapendo che il suo diametro misura 8 centimetri.

    Svolgimento: per procedere al calcolo della circonferenza è sufficiente moltiplicare la misura del raggio per Pi Greco, quindi indicando con 2p la misura della circonferenza ricaviamo:

    2p = π d ≃ 3,14×(8 cm) ≃ 25,12 cm

    2) Calcolare la circonferenza inscritta in un quadrato avente il lato di 4 metri.

    Svolgimento: Poiché la circonferenza è inscritta in un quadrato, la misura del suo diametro equivale alla misura del lato del quadrato, che è di 4 metri. Pertanto:

    2p = π d ≃ 3,14×(4 m) ≃ 12,56 m

    3) Calcolare la circonferenza esterna di una corona circolare sapendo che la differenza tra i raggi è 250 millimetri e che la circonferenza interna misura 628 millimetri.

    Svolgimento: indichiamo con C_1 la circonferenza interna, con C_2 la circonferenza esterna, con r_1 il raggio di C_1 e con r_2 il raggio di C_2. Dai dati forniti forniti dal problema sappiamo che:

     r_2-r_1 = 250 mm ; C_1 = 628 mm

    Dalla formula per il calcolo della circonferenza sappiamo che:

    C_1 = 2 π r_1

    Sostituendo il valore di C_1 otteniamo

    628 mm = 2 π r_1

    Di conseguenza:

    r_1 = (628 mm)/(2 π) ≃ (628 mm)/(2×3,14) ≃ 100 mm

    Pertanto il raggio r_1 della circonferenza interna misura 100 millimetri.

    Sappiamo inoltre che

    r_2-r_1 = 250 mm

    e da questa relazione possiamo trovare la misura di r_2:

    r_2 = 250 mm+r_1 = 250 mm+100 mm = 350 mm

    Infine, conoscendo il raggio possiamo calcolare la circonferenza C_2:

    C_2 = 2 π r_2 ≃ 2×3,14×(350 mm) ≃ 2198 mm

    ***

    È tutto! Per un ripasso su circonferenza e cerchio - click!

    Autore: Giuseppe Carichino (Galois)
    Ultima modifica: 30/08/2017

 
MEDIEGeometriaAlgebra e Aritmetica
SUPERIORIAlgebraGeometriaAnalisiAltro
UNIVERSITÀAnalisiAlgebra LineareAlgebraAltro
EXTRAPilloleWiki
 
Esercizi simili e domande correlate
Domande della categoria Wiki - Geometria