2) Tracciamo l'asse del segmento AB. Per farlo con precisione puntiamo il compasso in A e con apertura scelta a piacere (ma maggiore della metà di AB) tracciamo un arco di circonferenza; puntando poi il compasso in B e con la stessa apertura tracciamo un secondo arco così da trovare i punti 1 e 2. La retta che unisce tali punti è l'asse del segmento AB. Chiamiamo poi M il punto di intersezione l'asse ed il segmento AB.
3) Prolunghiamo il lato AB dalla parte di B e tracciamo un segmento perpendicolare ad AB e passante per il punto B.
4) Puntando il compasso in B, con apertura AB, tracciamo un arco di circonferenza che incontri nel punto T il segmento perpendicolare passante per B. Sempre con apertura AB puntando il compasso in A disegniamo un altro arco di circonferenza, così come mostrato nella figura che segue.
5) Puntiamo ora il compasso in M e con apertura MT tracciamo un arco di circonferenza che incontri in P il prolungamento del lato AB.
6) Con apertura AP e puntando il compasso in A troviamo il punto D che sarà uno dei vertici del pentagono.
7) Puntiamo ora il compasso in D e con apertura AB troviamo gli altri due vertici C ed E del pentagono, che si trovano sugli archi di circonferenza tracciati al punto 4) della costruzione.
8) Abbiamo finito! Unendo i punti A, B, C, D ed E la costruzione del pentagono può dirsi completa.
***
Per un ripasso sui poligoni regolari - click! Se invece volete scoprire come si effettuano la costruzione dell'esagono e la costruzione dell'ottagono, vi rimandiamo alle pagine dei rispettivi link.
MEDIE | Geometria | Algebra e Aritmetica | ||
SUPERIORI | Algebra | Geometria | Analisi | Altro |
UNIVERSITÀ | Analisi | Algebra Lineare | Algebra | Altro |
EXTRA | Pillole | Wiki |