Per convertire le psi in atm si deve dividere per 14,7. Viceversa per convertire le atm in psi occorre moltiplicare per 14,7. Tutto questo è una conseguenza della relazione che sussiste tra psi e atm, secondo cui 1 atm equivale a circa 14,7 psi: 1 atm ≈ 14,7 psi.
Psi e atm sono due unità di misura della pressione e sono messe in relazione tra loro dal pascal, l'unità di misura della pressione del Sistema Internazionale.
Partiamo dalla definizione di psi: 1 psi è la pressione esercitata da 1 libbra forza (lbf) che agisce perpendicolarmente su una superficie di 1 pollice quadrato (in2):
Ricaviamone il valore in pascal (Pa).
1 pascal è la pressione esercitata da una forza di 1 newton (N) che agisce perpendicolarmente su una superficie di 1 metro quadrato (m2)
dunque per trovare il valore di 1 psi in pascal dobbiamo esprimere 1 libbra forza in newton e 1 pollice quadrato in metri quadrati.
1 libbra forza equivale a circa 4,44822 newton
1 pollice corrisponde a 0,0254 metri, pertanto
Sostituiamo nella definizione di psi
e otteniamo che 1 psi equivale a circa 6894,8 pascal
Di conseguenza
Passiamo ora all'atmosfera (atm) e ricordiamo che 1 atm è la pressione esercitata dall'aria al livello del mare, a una temperatura di 0 °C e alla latitudine di 45°.
Applicando la legge di Stevino alle condizioni di equilibrio dell'esperimento di Torricelli si verifica che 1 atm equivale a 101325 pascal
Alla luce di queste premesse, per ricavare il legame tra psi e atm sostituiamo il valore di 1 pascal espresso in psi nella relazione tra atm e pascal
Abbiamo così ottenuto che 1 atm equivale a circa 14,7 psi.
Da questa relazione deduciamo che:
• per convertire le atm in psi si deve moltiplicare per 14,7;
• per convertire le psi in atm si deve dividere per 14,7.
Esempi di conversioni psi atm
1) Convertire 1,5 atm in psi.
Moltiplichiamo la pressione in atm per 14,7
e otteniamo che 1,5 atm equivalgono a circa 22,05 psi.
2) 2 atm quante psi sono?
Svolgiamo la conversione da atm a psi moltiplicando per 14,7
e ricaviamo che 2 atm corrispondono a circa 29,4 psi.
3) 1 psi quante atm sono?
Nel passaggio da psi ad atm si deve dividere per 14,7, dunque dividiamo 1 per 14,7
e otteniamo che una pressione di 1 psi equivale a una pressione di circa 0,07 atm.
4) 25 psi equivalgono a circa 1,7 atm, infatti
***
Ci fermiamo qui, lasciandoti un paio di link che potrebbero esserti utili:
- equivalenze tra misure di pressione, dove abbiamo spiegato come si risolvono le equivalenze tra misure di pressione qualsiasi;
- convertitore pressione, un tool online per verificare i risultati.
MEDIE | Geometria | Algebra e Aritmetica | |||
SUPERIORI | Algebra | Geometria | Analisi | Altro | |
UNIVERSITÀ | Analisi | Algebra Lineare | Algebra | Altro | |
EXTRA | Pillole | Wiki |