Per passare da ml a l, cioè dai millilitri ai litri, si deve dividere la misura espressa in ml per 1000. Viceversa, per passare da l a ml, ossia dai litri ai millilitri, occorre moltiplicare la misura in litri per 1000.
Ciò è una conseguenza della relazione che tra il litro e il millilitro, infatti 1 litro equivale a 1000 ml:
Un metodo veloce per ricavare il fattore di conversione e per non fare confusione tra moltiplicare o dividere per 1000 dato dalla scala del litro.
Disegniamo una scala con sette gradini e scriviamo i simboli dei multipli e sottomultipli del litro compresi tra il kilolitro (kl) e il millilitro (ml):
Scala del litro.
Per svolgere un'equivalenza con la scala dei litri si deve contare il numero di gradini che separano l'unità di misura di partenza da quella d'arrivo, e:
- moltiplicare per 10 elevato al numero di gradini, se si scende;
- dividere per 10 elevato al numero di gradini, se si sale.
Se partiamo dal gradino dei millilitri (ml), per raggiungere quello dei litri
dobbiamo salirne 3, pertanto per passare da ml a l dobbiamo dividere per 103, ossia per 1000.
Al contrario, se partiamo dal gradino dei litri
, per arrivare su quello dei millilitri (ml) dobbiamo scenderne 3, dunque per passare da l a ml occorre moltiplicare per 103=1000.
Esempi di conversioni da ml a l e da l a ml
1) 100 ml quanti litri sono?
Dividiamo i millilitri per 1000
e ricaviamo che 100 ml corrispondono a 0,1 litri.
2) Convertire 500 ml in l.
Per convertire 500 ml in litri dividiamo 500 per 1000
e otteniamo che 500 ml equivalgono a 0,5 litri, ossia a mezzo litro.
3) 1500 ml quanti litri sono?
Ormai è chiaro che per passare dagli ml ai litri si deve dividere per 1000, dunque
4) Quanti sono 3 litri in ml?
Per passare dai litri agli ml occorre moltiplicare per 1000, pertanto
5) A quanti ml equivalgono 0,2 litri?
0,2 litri sono pari a 200 ml, infatti
***
Per chiudere segnaliamo:
- la lezione sulle equivalenze tra misure di capacità;
- l'approfondimento sulle equivalenze con i litri;
- il convertitore di misure, un tool online da usare per controllare i risultati delle equivalenze.
MEDIE | Geometria | Algebra e Aritmetica | |||
SUPERIORI | Algebra | Geometria | Analisi | Altro | |
UNIVERSITÀ | Analisi | Algebra Lineare | Algebra | Altro | |
EXTRA | Pillole | Wiki |