Da centimetri a millimetri
Come si passa da centimetri a millimetri? Potreste spiegarmi come si effettua la conversione da cm e mm e mostrarmi qualche esempio? Non ricordo mai il fattore di conversione da usare, quindi vorrei sapere se esiste un metodo con cui lo posso ricavare.
Se non chiedo troppo, si potrebbe avere un convertitore da cm a mm, ossia uno strumento con cui convertire i centimetri in millimetri online?
Per passare da cm a mm, cioè per convertire i centimetri in millimetri, basta moltiplicare per il fattore di conversione 10, in accordo con la relazione tra centimetro (cm) e millimetro (mm), infatti 1 cm è uguale a 10 mm
Per maggior chiarezza ricordiamo che il centimetro e il millimetro sono due sottomultipli del metro. In particolare:
- il centimetro (centi+metro) è la centesima parte del metro, e quindi 1 metro equivale a 100 centimetri
- il millimetro (milli+metro) è la millesima parte del metro, dunque 1 metro corrisponde a 1000 millimetri
Dalle precedenti relazioni segue che 100 centimetri equivalgono a 1000 millimetri
Dividendo ambo i membri per 100 si ricava che 1 centimetro è uguale a 10 millimetri
ed ecco quindi spiegato il motivo per cui per passare da cm a mm si deve moltiplicare il numero di centimetri per 10.
Conversione da cm a mm con la scala dei metri
Quando non si ricordano le definizioni di centimetro e millimetro, e quindi non si riesce a ricavare il fattore di conversione con cui passare da centimetri a millimetri, si può fare affidamento sulla scala dei metri.
Si tratta di una rappresentazione che riporta i multipli e sottomultipli del metro compresi tra il chilometro (km) e il millimetro (mm).
Scala dei metri.
Come indicato dalle frecce:
- quando si scende un gradino, si deve moltiplicare per 10;
- quando si sale un gradino, occorre dividere per 10.
Se partiamo dai centimetri (cm), per raggiungere i millimetri (mm) basta scendere un gradino. Di conseguenza per passare dai centimetri ai millimetri si deve moltiplicare per 10.
Al contrario, se volessimo passare dai millimetri ai centimetri basterebbe dividere per 10.
Esempi di conversione da cm a mm
1) Convertire 1,5 centimetri in millimetri.
Per svolgere la conversione moltiplichiamo 1,5 per 10.
Nella moltiplicazione di un numero decimale per 10 basta spostare la virgola verso destra di un posto
dunque 1,5 cm corrispondono a 15 mm.
2) A quanti mm equivalgono 35 centimetri?
35 cm sono l'equivalente di 350 mm, infatti
3) Quanti millimetri ci vogliono per fare 8 cm?
Per rispondere basta convertire 8 cm in millimetri, e quindi moltiplicare 8 per 10
In definitiva 8 centimetri sono uguali a 80 millimetri.
Convertitore da cm a mm
Se vuoi svolgere la conversione da centimetri a millimetri online puoi usare il seguente convertitore. Basta indicare il numero di centimetri che si vogliono convertire in millimetri e premere su "Converti".
Una raccomandazione: in caso di misure sotto forma di numeri decimali, è necessario separare la parte intera da quella decimale con un punto, e non con la virgola.
Tool online
***
Concludiamo con un paio di spunti di approfondimento:
- equivalenze tra misure di lunghezza - una lezione dedicata alle conversioni tra misure di lunghezza;
- convertitore unità di misura - un tool per verificare i risultati di qualsiasi conversione.