Per passare da g a kg, ossia per convertire dai grammi ai kg, si deve dividere la misura in grammi per 1000. Viceversa per passare da kg a g, cioè per convertire dai kg ai grammi, bisogna moltiplicare la misura in chilogrammi per 1000.
Ciò è conseguenza della relazione che sussiste tra chilogrammo (kg) e grammo (g), infatti 1 kg equivale a 1000 grammi
Purtroppo capita spesso di non ricordare il fattore di conversione o, ancora più spesso, succede di avere dubbi tra dividere o moltiplicare per 1000. In questi casi, per non correre il rischio di commettere futili errori, conviene disegnare la scala grammi.
La scala dei grammi consiste in una rappresentazione che i riporta i simboli dei multipli e sottomultipli del grammo compresi tra il chilogrammo (kg) e il milligrammo (mg), e che si può usare per svolgere alcune equivalenze tra le misure di massa del Sistema Internazionale.
Scala dei grammi.
Dopo averla disegnata basta ricordare che:
- quando si sale un gradino, si deve dividere per 10;
- quando si scende un gradino, si deve moltiplicare per 10.
Tra i grammi (g) e i chilogrammi (kg) ci sono 3 gradini, pertanto:
• per passare dai grammi ai kg, visto che saliamo, dobbiamo dividere 3 volte per 10, ossia dividere per 1000;
• per passare dai kg ai grammi, poiché scendiamo, dobbiamo moltiplicare 3 volte per 10, cioè moltiplicare per 1000.
Esempi di conversione da g a kg e da kg a g
1) A quanti kg corrispondono 310 g?
Ci viene chiesto di convertire 310 grammi in kg, per cui dividiamo 310 per 1000
2) Convertire 500 grammi in kg.
Per svolgere la conversione dividiamo la quantità in grammi per 1000
e ricaviamo che 500 g equivalgono a 0,5 kg, ossia a mezzo chilo.
3) 1,2 kg quanti grammi sono?
Per passare da kg a g si deve moltiplicare per 1000, per cui
4) 0,8 kg equivalgono a 800 grammi, infatti
***
Ci fermiamo qui, ma ti suggeriamo di:
- leggere l'approfondimento sulle equivalenze con il kg;
- usare il convertitore di unità di misura per controllare i risultati degli esercizi che svolgi autonomamente.
MEDIE | Geometria | Algebra e Aritmetica | |||
SUPERIORI | Algebra | Geometria | Analisi | Altro | |
UNIVERSITÀ | Analisi | Algebra Lineare | Algebra | Altro | |
EXTRA | Pillole | Wiki |