Soluzioni
  • Per convertire i km in m, cioè per passare dai chilometri ai metri, si deve moltiplicare la misura in km per 1000. Ciò è conseguenza della relazione tra chilometro e metro, infatti 1 km equivale a 1000 metri

    1 km = 1000 metri

    Il metro (m) è l'unità di misura fondamentale della lunghezza del Sistema Internazionale, mentre il chilometro (km) è un suo multiplo.

    Come suggerisce la parola stessa, il chilometro (chilo+metro) corrisponde a 1000 metri. Il prefisso chilo deriva infatti dalla parola greca chílioi, che significa proprio mille.

    Poiché

    1 km = 1000 m

    per convertire i km in metri è sufficiente moltiplicare la misura espressa in chilometri per 1000.

    A titolo di esempio convertiamo 1,5 km in metri. Per svolgere l'equivalenza moltiplichiamo 1,5 per 1000

    1,5 km = (1,5×1000) m = 1500 m

    e ricaviamo che 1,5 km corrispondono a 1500 metri.

    Conversione km in m con la scala del metro

    Se per qualsiasi motivo non ricordassimo il fattore di conversione, o se avessimo dubbi tra moltiplicare o dividere per 1000, per svolgere le conversioni da km a m potremmo ricorrere alla scala dei metri.

    A tal proposito è sufficiente disegnare una scala con sette gradini e riportare, in modo ordinato, i simboli dei multipli e sottomultipli del metro compresi tra il chilometro (km) e il millimetro (mm)

     

    Scala dei metri

    Scala dei metri.

     

    Come indicato dalle frecce:

    - quando si scende un gradino, si deve moltiplicare per 10;

    - quando si sale un gradino, si deve dividere per 10.

    Il nostro obiettivo è convertire i km in metri, per cui posizioniamoci sul gradino dei chilometri (km). Per passare a quello dei metri (m) dobbiamo scenderne 3.

    Ciò vuol dire che dobbiamo moltiplicare 3 volte per 10, ossia moltiplicare per 103=1000.

    Al contrario per convertire i metri in km si deve dividere per 1000, in quanto i 3 gradini vanno percorsi in salita.

    Esempi di conversione di km in m

    1) 0,5 km quanti metri sono?

    Convertiamo 0,5 km in metri moltiplicando 0,5 per 1000

    0,5 km = (0,5×1000) m = 500 m

    dunque 0,5 km corrispondono a 500 metri.

    2) Convertire 0,2 km in metri.

    Moltiplichiamo 0,2 per 1000

    0,2 km = (0,2×1000) m = 200 m

    e otteniamo che 0,2 km sono l'equivalente di 200 metri.

    3) Calcolare l'equivalente in metri della distanza media Terra Luna.

    La distanza media Terra Luna è di 384 400 km. Per convertirla in metri è sufficiente moltiplicarla per 1000

    384400 km = (384400×1000) m = 384 400 000 m

    Nulla ci vieta di riportarne il valore nella più comoda notazione scientifica

    384 400 000 m = 3,844×10^8 m

    ***

    È tutto, ma per chiudere vi lasciamo qualche utile link:

    - misure di lunghezza, per fare un ripasso delle principali unità di misura della lunghezza;

    - equivalenze tra misure di lunghezza, un'intera lezione dedicata alle conversioni tra unità di misura della lunghezza;

    - conversioni lunghezza, un tool online con cui verificare i risultati delle equivalenze.

    Risposta di Galois
 
MEDIEGeometriaAlgebra e Aritmetica
SUPERIORIAlgebraGeometriaAnalisiAltro
UNIVERSITÀAnalisiAlgebra LineareAlgebraAltro
EXTRAPilloleWiki
 
Esercizi simili e domande correlate
Domande della categoria Calcoli e conversioni