Due numeri relativi sono numeri concordi se hanno lo stesso segno; sono numeri discordi se hanno segno opposto. In altre parole due numeri sono concordi se sono entrambi positivi oppure entrambi negativi, mentre sono discordi se uno è positivo e l'altro è negativo.
Vediamo subito degli esempi.
• +3 e +6 sono numeri concordi, perché entrambi positivi.
• -5 e -9 sono numeri concordi, infatti sono entrambi negativi.
• -2 e +12 sono numeri discordi, in quanto uno è negativo e l'altro è positivo.
È importante osservare che i concetti di numeri concordi e numeri discordi si applicano a numeri di qualsiasi tipo, che possono essere numeri interi, frazioni, numeri irrazionali e, più in generale, numeri reali. L'unica cosa che conta è il segno da cui sono preceduti.
Ad esempio:
• +1/2 e +15, -7 e -√2, +2/3 e +5/6 sono coppie di numeri concordi;
• -1/3 e +3, -8 e +√3, -5/4 e +3/2 sono coppie di numeri discordi.
Numeri concordi positivi e numeri concordi negativi
Nel caso dei numeri concordi si può fare un'ulteriore precisazione e specificare il loro segno. Si dice infatti che:
- due o più numeri sono concordi positivi se sono tutti positivi;
- due o più numeri sono concordi negativi se sono tutti negativi.
Ecco degli esempi:
• +2, +1, +15, +6/5, +4 sono numeri concordi positivi.
• -3, -5/7, -65, -1/8, -7 sono numeri concordi negativi.
Confronto tra numeri concordi e numeri discordi
Se due numeri sono discordi, ossia se hanno segni diversi, è maggiore quello preceduto dal segno più.
Se due numeri sono concordi, ossia se hanno lo stesso segno, bisogna prestare maggiore attenzione:
- se sono concordi positivi, allora è maggiore quello con valore assoluto maggiore;
- se sono concordi negativi, allora è maggiore quello con valore assoluto minore.
Vediamo qualche esempio.
1) Confrontare i numeri +5 e -12.
Svolgimento: poiché abbiamo due numeri discordi, è maggiore quello preceduto dal segno più, dunque +5 è maggiore di -12.
2) Qual è il maggiore tra +6 e +8?
Svolgimento: i due numeri da confrontare sono concordi positivi, per cui è maggiore quello con valore assoluto più grande, che è +8.
3) Qual è il maggiore tra -9 e -10?
Svolgimento: qui abbiamo due numeri concordi negativi e il maggiore è quello con valore assoluto minore, ossia -9.
***
Non abbiamo altro da aggiungere, se non consigliarti due letture:
- la lezione sui numeri relativi;
- l'approfondimento sui numeri opposti, un caso particolare di numeri discordi.
MEDIE | Geometria | Algebra e Aritmetica | ||
SUPERIORI | Algebra | Geometria | Analisi | Altro |
UNIVERSITÀ | Analisi | Algebra Lineare | Algebra | Altro |
EXTRA | Pillole | Wiki |