Soluzioni
  • Congruente è un termine che, in Matematica, viene utilizzato in riferimento a due o più figure piane o solide; si dice che una figura è congruente a un'altra se, con un movimento rigido, è possibile sovrapporre la prima alla seconda in modo che esse coincidano perfettamente.

    Ad esempio, nella seguente figura, il primo quadrilatero è congruente al secondo; infatti, con una rotazione di un angolo pari a 90° in senso orario e con una traslazione verso destra, si può sovrapporre il primo quadrilatero al secondo in modo che coincidano alla perfezione.

     

    Figure congruenti

    Esempio di figure piane congruenti

     

    Definizione di congruente

    Ora che dovrebbe essere chiaro il significato di congruente, possiamo darne una definizione rigorosa.

    Diremo che una figura A è congruente ad una figura B quando è possibile trasformare la prima nella seconda tramite un'isometria, ossia attraverso una combinazione di traslazioni, rotazioni e riflessioni.

    Simbolo di congruente

    Per indicare che due figure piane o due figure solide sono congruenti si utilizza il simbolo circa uguale: se A e B sono due figure congruenti scriveremo A≃B, ossia useremo un simbolo di uguale con sopra una tilde.

     

    Simbolo congruente

     

    Congruente non è sinonimo di equivalente

    Spesso si tende a confondere il concetto di congruente con quello di equivalente, ma i due termini non sono sinonimi. Infatti:

    - due figure piane si dicono equivalenti quando hanno la stessa area;

    - due figure solide sono equivalenti quando hanno lo stesso volume.

    È facile capire che se due figure sono congruenti, allora esse saranno equivalenti. Il viceversa in generale non è vero, ossia due figure equivalenti non sono necessariamente figure congruenti.

    A titolo di esempio possiamo considerare un quadrato di lato 6 centimetri e un rettangolo avente base pari a 18 centimetri ed altezza di 2 cm.

    Queste due figure sono equivalenti, in quanto hanno la stessa area:

     Area quadrato = 6^2 = 36 cm^2 ; Area rettangolo = 18×2 = 36 cm^2

    ma non sono congruenti in quanto non esiste alcun movimento rigido che permette di sovrapporre il quadrato al rettangolo.

    ***

    Per approfondire ti invito a leggere i nostri articoli sulle figure equivalenti e sulle figure congruenti. ;)

    Risposta di Omega
 
MEDIEGeometriaAlgebra e Aritmetica
SUPERIORIAlgebraGeometriaAnalisiAltro
UNIVERSITÀAnalisiAlgebra LineareAlgebraAltro
EXTRAPilloleWiki
 
Domande della categoria Wiki - Geometria