Da centimetri a metri: metodi di conversione ed esempi
Come si passa da centimetri a metri? Potreste spiegarmi come si convertono i cm in metri, proponendo qualche esempio?
Purtroppo faccio sempre confusione sul fattore di conversione e soprattutto non ricordo mai se moltiplicare o dividere.
C'è un metodo facile da ricordare, semplice da applicare e con cui non bisogna ricordare niente a memoria?
Per passare dai centimetri ai metri basta dividere per 100, in accordo con la relazione che sussiste tra il metro e il centimetro, secondo cui 1 metro equivale a 100 centimetri: 1 m = 100 cm.
Per non lasciare spazio a dubbi ricordiamo che il metro e il centimetro sono due unità di misura della lunghezza del Sistema Internazionale:
• il metro (m) è quella fondamentale, da cui si definiscono tutte le altre;
• il centimetro (cm) è un sottomultiplo del metro e, come suggerisce la parola stessa (centimetro = centi+metro), 1 centimetro è la centesima parte di 1 metro.
Ciò spiega perché per convertire i centimetri in metri si deve dividere per 100.
Da centimetri a metri con la scala dei metri
Quando non ricordi il fattore di conversione, non sai se moltiplicare o se dividere, o più in generale hai dubbi sulla risoluzione di un esercizio, ti conviene usare la scala dei metri.
Si tratta di una rappresentazione ordinata dei simboli dei multipli e sottomultipli del metro compresi tra il chilometro (km) e il millimetro (mm), che si rivela un pratico strumento di conversione.
Scala dei metri.
Dopo averla disegnata è sufficiente ricordare che:
- quando si sale di un gradino, si deve dividere per 10;
- quando si scende di un gradino, si deve moltiplicare per 10.
Se siamo sul gradino dei centimetri (cm), per raggiungere i metri (m) dobbiamo salire 2 gradini e quindi dividere 2 volte per 10, ossia dividere per 100.
Esempi di conversioni da centimetri a metri
1) Convertire 120 cm in metri.
Per svolgere la conversione dividiamo 120 per 100
e otteniamo che 120 cm equivalgono a 1,2 metri.
2) 10 centimetri quanti metri sono?
Dividiamo i centimetri per 100
e ricaviamo che 10 cm corrispondono a 0,1 metri.
3) 1 centimetro equivale a 0,01 metri, infatti
***
Concludiamo con qualche spunto che potrebbe esserti utili:
- approfondimento sulla conversione inversa, da metri a centimetri;
- lezione dedicata alle equivalenze tra misure di lunghezza;
- convertitore di unità di misura, uno strumento online con cui puoi correggere i risultati degli esercizi.