Il coseno di 90 gradi è uguale a zero, è uno dei valori notevoli delle funzioni goniometriche e si indica con cos(90°).
Se applichiamo la formula di conversione dei gradi in radianti, otteniamo che 90 gradi sono l'equivalente di Pi Greco mezzi radianti
pertanto il coseno di Pi Greco mezzi corrisponde al coseno di 90 gradi e vale 0.
Se stai muovendo i primi passi nel mondo della Trigonometria, ti suggeriamo di non imparare a memoria il valore del coseno di 90 gradi; piuttosto ti consigliamo di capire come si ricava con la circonferenza goniometrica.
Ti assicuriamo che ci vogliono davvero pochi istanti, e saranno ben spesi, perché saprai sempre cosa fare ogniqualvolta la memoria dovesse tradirti. ;)
Coseno di 90 gradi con la circonferenza goniometrica
Consideriamo la circonferenza goniometrica, ossia la circonferenza nel piano cartesiano che ha il centro nell'origine degli assi e raggio uguale a 1.
Partendo dal semiasse delle ascisse positive, e girando in senso antiorario, disegniamo un angolo ampio 90° con vertice nell'origine. Il secondo lato dell'angolo interseca la circonferenza in un punto P di coordinate cartesiane (0,1).
Coseno di 90 gradi.
Per definizione di coseno di un angolo, il coseno di 90 gradi è dato dall'ascissa del punto P, che in questo caso è zero perché P è un punto dell'asse y
***
È tutto... O quasi:
- per completezza è bene sapere che l'ordinata del punto P è il seno di 90 gradi, di cui ci siamo occupati nell'approfondimento dell'omonimo link;
- per un tabella di tutti i valori notevoli delle funzioni goniometriche - click!
MEDIE | Geometria | Algebra e Aritmetica | |||
SUPERIORI | Algebra | Geometria | Analisi | Altro | |
UNIVERSITÀ | Analisi | Algebra Lineare | Algebra | Altro | |
EXTRA | Pillole | Wiki |