Facce, spigoli e vertici di un solido sono elementi che caratterizzano una particolare famiglia di solidi: i poliedri. Le facce sono i poligoni che costituiscono la superficie del poliedro, gli spigoli sono i lati delle facce e infine i vertici sono i vertici delle facce.
Cosa sono facce, spigoli e vertici in un poliedro
Per parlare allo stesso tempo di facce, spigoli e vertici di un solido dobbiamo supporre che esso sia un poliedro. Si dirà:
- faccia: uno qualsiasi dei poligoni che delimita il poliedro;
- spigolo: uno qualsiasi dei lati di una qualsiasi faccia del poliedro;
- vertice: uno qualsiasi tra i vertici di una qualsiasi faccia del poliedro.
Considerando ad esempio un cubo, faccia spigolo e vertice sono gli elementi rappresentati nelle seguenti immagini.
Faccia di un cubo.
Spigolo di un cubo.
Vertice di un cubo.
Relazione tra facce, spigoli e vertici
Esiste una formula, nota col nome di relazione di Eulero, che mette in relazione il numero di facce (F), spigoli (S) e vertici (V) di un poliedro qualsiasi.
Essa stabilisce che la somma tra il numero delle facce e dei vertici di un poliedro è uguale al numero degli spigoli aumentato di 2, ovvero:
Ad esempio, se abbiamo un poliedro con 8 facce (F=8) e 6 vertici (V=6) possiamo calcolare velocemente il numero S degli spigoli, che sarà dato da:
***
Per concludere consigliamo la seguente lettura: solidi e loro proprietà - click!
MEDIE | Geometria | Algebra e Aritmetica | |||
SUPERIORI | Algebra | Geometria | Analisi | Altro | |
UNIVERSITÀ | Analisi | Algebra Lineare | Algebra | Altro | |
EXTRA | Pillole | Wiki |