Segmenti adiacenti
Qual è la definizione di segmenti adiacenti? Potreste mostrarmi una loro rappresentazione grafica e proporre qualche esempio, in modo da capire come sono disposti due segmenti adiacenti?
Inoltre che legame c'è tra segmenti adiacenti e segmenti consecutivi?
Due segmenti adiacenti sono due segmenti consecutivi che giacciono sulla stessa retta; in altri termini due segmenti si dicono adiacenti se hanno un estremo in comune, se gli altri due estremi appartengono alla stessa retta e se sono opposti rispetto al vertice in comune.
Per capire la definizione di segmenti adiacenti è utile osservare la seguente immagine, in cui abbiamo riportato due esempi di segmenti adiacenti.
In entrambi i casi l'estremo del primo segmento coincide con l'estremo
del secondo, gli altri due estremi
si trovano sulla stessa retta e da parti opposte rispetto all'estremo comune, quindi sono coppie di segmenti adiacenti.
Segmenti adiacenti e segmenti sovrapposti
È importante sottolineare una delle tre condizioni richieste dalla definizione di segmenti adiacenti: gli estremi non in comune devono essere opposti rispetto all'estremo in comune.
In caso contrario non avremmo a che fare con segmenti adiacenti, bensì con segmenti sovrapposti (ed eventualmente coincidenti).
Relazione tra segmenti consecutivi e segmenti adiacenti
Ricordiamo che si dicono consecutivi due segmenti che hanno uno e un solo estremo in comune, tale da essere l'unico punto in comune tra i due segmenti.
Dalla definizione segue quindi che due segmenti adiacenti sono necessariamente segmenti consecutivi.
Viceversa, due segmenti consecutivi non sono necessariamente adiacenti. Per convincersene basta pensare a due lati qualsiasi di un triangolo, che sono segmenti consecutivi ma non adiacenti, infatti hanno un estremo in comune ma non giacciono sulla stessa retta.
***
Per concludere in bellezza vi invitiamo a consultare la nostra lezione sui segmenti.