Soluzioni
  • Decimi, centesimi e millesimi sono termini numerici che indicano (se presenti) la prima, la seconda e la terza cifra di un numero decimale, ossia un numero con la virgola scritto in forma standard.

    Trovare il valore dei decimi, dei centesimi e dei millesimi è semplicissimo, infatti:

    - la prima cifra dopo la virgola è la cifra dei decimi;

    - la seconda cifra dopo la virgola rappresenta i centesimi;

    - la terza dopo la virgola è, infine, la cifra dei millesimi.

    Esempio su decimi, centesimi, millesimi

    1) Se consideriamo il numero decimale 3,256 allora:

    2 è la cifra dei decimi;

    5 quella dei centesimi;

    6 rappresenta il valore dei millesimi.

    2) In riferimento al numero 84,015:

    - il valore dei decimi è pari a 0;

    - quello dei centesimi è 1;

    - quello dei millesimi è 5.

    Relazione tra decimi, centesimi e millesimi

    Valgono le seguenti uguaglianze:

    1 millesimo = 0,1 centesimi = 0,01 decimi = 0,001 unità = 0,0001 decine

    1 unità = 10 decimi = 100 centesimi = 1000 millesimi

    Un buon modo per non fare confusione, almeno per chi è alle prime armi, consiste nel pensare al valore delle cifre decimali come se fossero disposte su una scala:

    - ogni volta che saliamo di un gradino dobbiamo dividere per 10;

    - quando scendiamo di un gradino dobbiamo moltiplicare per 10. 

     

    Valori cifre decimali

    Scala delle cifre di un numero.

     

    Tutte queste proprietà vengono spiegate e ampliate nelle seguenti lezioni:

    - quella sul sistema decimale, per studenti delle scuole medie;

    - quella sulle frazioni decimali, guida didattica per la scuola elementare.

    Risposta di Galois
 
MEDIEGeometriaAlgebra e Aritmetica
SUPERIORIAlgebraGeometriaAnalisiAltro
UNIVERSITÀAnalisiAlgebra LineareAlgebraAltro
EXTRAPilloleWiki
 
Domande della categoria Wiki - Algebra