Soluzioni
Prima di tutto conviene determinare l'equazione della retta in forma cartesiana.
Dato che passa per A(1,3) e che conosciamo una retta ad essa ortogonale, usiamo la solita formuletta per la retta passante per un punto
dove il coefficiente angolare m è dato da
(reciproco dell'opposto del coefficiente angolare della retta cui è ortogonale) mentre (x0,y0) sono le coordinate del punto che le appartiene (A)
Ora passiamo alle equazioni parametriche: qui è facile perchè siamo in due dimensioni. Assegnamo un parametro (z) alla variabile x
In tre dimensioni sarebbe stato leggermente più complicato. Ma poco :)
Namasté - Agente
MEDIE | Geometria | Algebra e Aritmetica | |||
SUPERIORI | Algebra | Geometria | Analisi | Altro | |
UNIVERSITÀ | Analisi | Algebra Lineare | Algebra | Altro | |
EXTRA | Pillole | Wiki |
Esercizi simili e domande correlate
Domande della categoria Università - Algebra Lineare