Premetto che la domanda ha senso solo nel contesto dell'Algebra di infiniti e infinitesimi, ed equivale a domandarsi qual è il valore del limite per x tendente a meno infinito
Il valore del limite dipende dal numero, cioè dalla base che consideriamo. In ogni caso possiamo considerare come base solamente un numero positivo, in questo modo la funzione
è definita su tutto l'asse reale
. Se fosse
potremmo lavorare solamente per
, dunque in questo caso domandarsi qual è il comportamento dell'esponenziale a meno infinito non avrebbe senso.
1) Se il numero da "elevare a meno infinito" è maggiore di 1, dobbiamo fare riferimento al comportamento della funzione esponenziale con base maggiore di 1. Basta dare una rapida occhiata al grafico per capire che
2) Se il numero da "elevare a meno infinito" è uguale a 1, abbiamo a che fare con la funzione che vale identicamente 1 e quindi
Occhio che in questo caso NON abbiamo a che fare con una forma indeterminata, perché la base non tende a 1, è proprio 1.
3) Se il numero da "elevare a meno infinito" è compreso tra 0 e 1, dobbiamo considerare l'esponenziale con base tra 0 e 1 e dunque
.
Namasté!
MEDIE | Geometria | Algebra e Aritmetica | |||
SUPERIORI | Algebra | Geometria | Analisi | Altro | |
UNIVERSITÀ | Analisi | Algebra Lineare | Algebra | Altro | |
EXTRA | Pillole | Wiki |