In realtà non esiste una proprietà relativa alla somma di potenze. Se ti trovi di fronte ad una somma di due potenze le uniche cose che puoi fare sono calcolarle e poi sommare, oppure (nel caso del calcolo letterale) effettuare qualche raccoglimento.
Naturalmente non sempre potrai raccogliere termini in modo da semplificare la somma delle due potenze, però se puoi farlo...fallo. ;)
E come si fa ad accorgersene?
L'importante è scomporre le basi delle potenze ai minimi termini, cioè come prodotto di numeri primi.
Esempio sulla somma di potenze con i numeri
Vediamo subito un esempio
Scomponiamo le due basi 4 e 6 mediante una semplice scomposizione in fattori primi
Ora sul secondo addendo usiamo la proprietà per la potenza di un prodotto
e applichiamo la proprietà per la potenza di potenza
da cui
Benone! Possiamo effettuare un raccoglimento a fattore comune su
Adesso possiamo fare il calcolo a mano, perché il raccoglimento ha trasformato la somma delle due potenze in un'espressione con potenze più semplici
e abbiamo ridotto il numero di moltiplicazioni ad una sola, semplice moltiplicazione (che volendo possiamo calcolare tranquillamente come moltiplicazione in colonna).
Esempio sulla somma di potenze
Se invece avessimo una somma di potenze del tipo somma di monomi
potremmo effettuare un semplice raccoglimento sulle potenze di coefficienti e parti letterali
In pratica, in generale, quando abbiamo una somma di potenze vale la pena di tentare un raccoglimento totale. ;)
***
Per ripassare consigliamo di leggere la spiegazione sulle proprietà delle potenze (con relativi esempi ed esercizi svolti), ed eventualmente di usare il tool per calcolare le potenze online. ;)
MEDIE | Geometria | Algebra e Aritmetica | |||
SUPERIORI | Algebra | Geometria | Analisi | Altro | |
UNIVERSITÀ | Analisi | Algebra Lineare | Algebra | Altro | |
EXTRA | Pillole | Wiki |