Temperatura sulla Luna
Qual è la temperatura sulla Luna? Vorrei sapere quali sono i valori di temperatura sulla superficie lunare, espressi sia in gradi centigradi che in kelvin.
Quali sono i fattori che incidono maggiormente sulla temperatura della Luna, e perché? È vero che c'è una forte escursione termica tra le zone illuminate dal Sole e quelle in ombra? Potreste spiegarmi perché ciò si verifica sulla Luna e non sulla Terra?
Da ultimo, sapreste dirmi qual è la temperatura interna della Luna?
La temperatura sulla Luna è di -23 °C, in media e a livello della superficie, che equivalgono a 250,15 kelvin; la temperatura lunare riferita alla superficie varia da un minino di -247 °C, rilevata in un cratere presso il polo nord lunare, a un massimo di 127 °C nelle zone illuminate dal Sole nei pressi dell'equatore.
La seguente tabella riporta i valori minimo, medio e massimo di temperatura sulla superficie lunare, espressi sia in gradi Celsius (°C) che in kelvin (K).
Temperatura sulla Luna | In gradi centigradi | In kelvin |
Temperatura massima | 127 °C | 400, 15 K |
Temperatura minima | -247 °C | 26,15 K |
Temperatura media | -23 °C | 250,15 K |
Sbalzi termici sulla Luna
Nel cratere al polo nord lunare che abbiamo menzionato in precedenza la temperatura raggiunge valori così bassi (-247 °C) perché è una zona perennemente in ombra, che dunque non riceve mai la luce solare.
Tuttavia, anche se ci limitiamo a considerare le zone prossime all'equatore dove si registrano le temperature massime, possiamo notare degli evidenti sbalzi termici: la temperatura della superficie della Luna sfiora i 130 °C nelle zone illuminate dal Sole e scende fino a -170 °C nelle zone in ombra.
Sebbene la Luna si trovi a una distanza piuttosto ravvicinata rispetto alla Terra (la distanza media Terra-Luna è di circa 384400 km), le temperature che si rilevano sulla superficie lunare sono molto più drastiche rispetto a quelle a cui siamo abituati sulla Terra.
La forte escursione termica tra le zone in ombra e quelle illuminate dal Sole è dovuta principalmente a tre motivi: l'assenza di atmosfera, la durata del giorno lunare e l'assenza di grandi masse d'acqua.
• La mancanza di un'atmosfera impedisce l'irradiazione del calore in prossimità della superficie e non consente la mitigazione dei raggi solari, al contrario di ciò che avviene sulla Terra.
• La durata del giorno lunare è di circa 13 giorni terrestri, quindi uno stesso punto della superficie lunare rimane costantemente al Sole per circa due settimane, per poi rimanere nel buio totale nei 13 giorni successivi.
• L'assenza di masse d'acqua allo stato liquido fa sì che non vi siano fenomeni di termoregolazione; ricordiamo infatti che gli oceani terrestri accumulano calore durante il giorno per poi ridistribuirlo di notte.
Temperatura interna della Luna
Contrariamente a quanto si possa pensare, si conosce ancora poco della struttura interna della Luna. Quello che sappiamo è che l'interno della Luna ha una struttura simile a quella della Terra ed è composta da un nucleo, da un mantello e da una crosta.
Più precisamente il nucleo lunare è composto da materiale ferroso, ha un diametro di circa 700 km (circa il 20% del diametro lunare) ed è circondato da un mantello che occupa la maggior parte del volume della Luna. All'esterno del mantello troviamo la crosta, molto sottile e costituita da anortosite, una particolare roccia formatasi in seguito alla solidificazione di magmi.
Fino a non molto tempo fa si pensava che il nucleo della Luna fosse formato da ferro allo stato solido, ma secondo uno studio condotto nell'aprile del 2019 da una scienziata dell'University of Rhode Island solo la parte più interna del nucleo lunare sarebbe solido. Tra la parte solida e il mantello sarebbe presente, infatti, del ferro allo stato liquido. Si è anche stimato che in questa particolare porzione la temperatura oscillerebbe tra i 1300 e i 1470 gradi Celsius.
Sono ancora in corso degli studi che puntano a stimare la temperatura delle restanti zone dell'interno della Luna, al fine di determinare un profilo più preciso dei materiali che compongono il mantello e il nucleo, e quindi capire come si è evoluto il nostro satellite.
***
Ci fermiamo qui, ma se sei interessato ai valori di temperatura di qualsiasi corpo celeste puoi usare il tool su corpi celesti in tempo reale.
Se invece vuoi saperne di più sul nostro satellite, ti rimandiamo alla scheda sulla Luna.