Un angolo convesso è un angolo che non contiene i prolungamenti dei suoi lati. Per capire la definizione di angolo convesso dobbiamo ricordare come si definisce la nozione di angolo e cosa significa prolungare i lati di un angolo.
Si dice angolo la parte di piano compresa tra due semirette aventi la stessa origine; le due semirette prendono il nome di lati dell'angolo, mentre la loro origine è detta vertice.
Prolungare i lati di un angolo vuol dire disegnare il prolungamento di ciascuna delle due semirette, così come mostrato nella seguente immagine, dove i prolungamenti dei lati dell'angolo sono riportati con una linea tratteggiata.
Se un angolo non contiene i prolungamenti dei suoi lati si dice convesso, e ne è un esempio l'angolo appena disegnato. In caso contrario, se un angolo contiene i prolungamenti dei suoi lati, è detto angolo concavo.
Ampiezza di un angolo convesso
In Geometria a ogni angolo si associa un'ampiezza, che può essere espressa in gradi (nel cosiddetto sistema sessagesimale) o in radianti.
In gradi sessagesimali l'ampiezza di un angolo convesso è compresa tra 0° e 180°, 0° incluso e 180° escluso, infatti l'angolo nullo è un angolo convesso mentre l'angolo piatto è l'unico angolo né concavo né convesso.
In simboli,
è un angolo convesso se soddisfa la condizione:
Esprimendo l'ampiezza degli angoli in radianti, diremo che
è un angolo convesso se la sua ampiezza è compresa tra 0 e π (pi greco):
Esempi di angolo convesso
Sono esempi di angoli convessi:
1) angolo retto, angoli acuti e angoli ottusi;
2) angolo nullo;
3) tutti gli angoli interni di un poligono regolare;
4) ogni angolo alla circonferenza.
***
Per concludere in bellezza vi segnaliamo una guida didattica su angoli concavi e angoli convessi per la scuola primaria.
MEDIE | Geometria | Algebra e Aritmetica | |||
SUPERIORI | Algebra | Geometria | Analisi | Altro | |
UNIVERSITÀ | Analisi | Algebra Lineare | Algebra | Altro | |
EXTRA | Pillole | Wiki |