Esempio di angoli consecutivi
È importante prestare attenzione al fatto che i lati non in comune devono giacere da parti opposte rispetto al lato comune.
È proprio questo, infatti, uno dei principali motivi per cui si fa confusione nel distinguere coppie di angoli consecutivi: se i due lati non in comune fossero situati dalla stessa parte saremmo infatti in presenza di angoli sovrapposti.
Per comprendere a fondo la definizione di angoli consecutivi, e per imparare a riconoscerli senza commettere errori, consideriamo le tre coppie di angoli rappresentate nella seguente immagine.
Esempi di angoli consecutivi (Figura A) e angoli non consecutivi (Figure B e C)
Gli angoli della figura A) sono due angoli consecutivi; sebbene sia un angolo concavo, i due angoli
e
hanno il vertice
e il lato
in comune, e gli altri due lati
e
sono da parti opposte rispetto al lato in comune. A tal proposito basta osservare che i due angoli non sono l'uno parte dell'altro.
Nella figura B) i due angoli non hanno il vertice in comune, e ciò basta per concludere che non sono angoli consecutivi.
Passiamo alla coppia più delicata, ossia agli angoli della figura C). A prima vista potrebbero sembrare angoli consecutivi, ma in realtà non lo sono. A tal proposito osserviamo che l'angolo è contenuto nell'angolo
, quindi sebbene i due angoli abbiano il vertice
e il lato
in comune, non sono angoli consecutivi.
***
Se i due lati non in comune di due angoli consecutivi giacciono sulla stessa retta, allora si dicono angoli adiacenti. Per saperne di più al riguardo vi rimandiamo alla pagina del link.
MEDIE | Geometria | Algebra e Aritmetica | ||
SUPERIORI | Algebra | Geometria | Analisi | Altro |
UNIVERSITÀ | Analisi | Algebra Lineare | Algebra | Altro |
EXTRA | Pillole | Wiki |