Soluzioni
  • Per convertire 90 gradi in radianti possiamo applicare due metodi: utilizzare la definizione di radiante oppure servirci di un'apposita formula, che discende da una proporzione tra le misure angolari espresse in gradi e le misure angolari espresse in radianti.

    Ovviamente i due metodi forniscono lo stesso risultato: 90 gradi corrispondono a Pi Greco mezzi radianti.

    90° in radianti = (π)/(2)

    Convertire 90 gradi in radianti con la definizione di radiante

    Disegniamo una circonferenza di centro O e raggio r > 0, e tracciamo un qualsiasi angolo al centro AOB ampio 90°. Questo angolo individua un arco di circonferenza AB di lunghezza ell, come mostra la seguente immagine

     

    90 gradi in radianti

    Angolo di 90° al centro di una circonferenza.

     

    L'ampiezza dell'angolo AOB espressa in radianti è, per definizione, il rapporto tra la lunghezza dell'arco AB e la misura del raggio della circonferenza

    AOB^(rad) = (ell)/(r)

    Poiché AOB è un angolo retto, l'arco AB corrisponde a un quarto di circonferenza e la sua misura si ottiene dividendo la lunghezza della circonferenza per 4.

    La lunghezza di una circonferenza di raggio r è pari a 2 π r, per cui

    ell = (2π r)/(4) = (π r)/(2)

    Sostituiamo nella relazione che discende dalla definizione di radiante

    AOB^(rad) = (ell)/(r) = ((π r)/(2))/(r) = (π)/(2)

    e otteniamo che 90 gradi equivalgono Pi Greco mezzi radianti

    90° → (π)/(2)

    Convertire 90 gradi in radianti con la formula di conversione

    Indichiamo con g° la misura di un angolo espressa in gradi e con r^(rad) la misura dello stesso angolo espressa in radianti. Vale la seguente proporzione:

    g° : 180° = r^(rad):π

    Il nostro obiettivo è convertire 90 gradi in radianti, dunque sostituiamo g° con 90°

    90° : 180° = r^(rad):π

    Applichiamo la proprietà fondamentale delle proporzioni (prodotto dei medi uguale al prodotto degli estremi)

    r^(rad)×180° = 90°×π

    e ricaviamo r^(rad) dividendo ambo i membri per 180°

    r^(rad) = (90°×π)/(180°) = (π)/(2)

    Anche in questo modo abbiamo ottenuto che 90° equivalgono a (π)/(2) radianti.

    ***

    Ci fermiamo qui. Per tutti gli approfondimenti del caso ti rimandiamo alla lezione sulla conversione dei gradi in radianti.

    Risposta di Galois
 
MEDIEGeometriaAlgebra e Aritmetica
SUPERIORIAlgebraGeometriaAnalisiAltro
UNIVERSITÀAnalisiAlgebra LineareAlgebraAltro
EXTRAPilloleWiki
 
Esercizi simili e domande correlate
Domande della categoria Wiki - Trigonometria