0 fratto un numero
Quanto fa 0 fratto un numero? Vorrei sapere qual è il risultato della divisione tra 0 e un numero qualsiasi, positivo, negativo o nullo.
Sto calcolando dei limiti per sostituzione diretta e spesso mi ritrovo ad avere come risultato 0 fratto un numero. Mi sono reso conto che è un dubbio che mi porto dietro dalla scuola media, dunque vi chiedo di chiarirlo una volta per tutte.
0 fratto un numero è uguale a 0 se il numero a denominatore è diverso da zero ed è un'operazione priva di significato se anche il denominatore è zero. Più esplicitamente è 0/a=0 se a≠0, mentre 0/0 è un'operazione priva di significato.
Per evitare fraintendimenti ricordiamo che una frazione denota la divisione tra due numeri, detti numeratore e denominatore:
- il numeratore è il numero sopra la linea di frazione, e corrisponde al dividendo;
- il denominatore è il numero sotto la linea di frazione, e corrisponde al divisore.
0 fratto un numero è una frazione con numeratore pari a zero, dunque equivale a una divisione con dividendo nullo
Facciamo ora riferimento al significato di divisione, secondo cui il risultato della divisione tra due numeri è quel numero
che, moltiplicato per
, dà come risultato
Per calcolare il valore di 0 fratto un numero dobbiamo allora chiederci: qual è quel numero che moltiplicato per
dà come risultato 0?
• Se , l'unico numero che moltiplicato per
dà come risultato 0 è 0
• Se , qualsiasi numero moltiplicato per
dà come risultato 0, per cui
è un'operazione priva di significato.
Questo perché la divisione, come ogni altra operazione matematica, è una legge che a una coppia di numeri associa un unico numero, detto risultato.
Poiché dal rapporto tra 0 e 0 si ottengono infiniti possibili risultati, e non uno solo, 0 fratto 0 non soddisfa la definizione stessa di operazione e quindi si dice che è un'espressione senza significato.
0 fratto un numero nei limiti
Nel calcolo dei limiti, soprattutto in quelli che si svolgono per sostituzione diretta, capita spesso di ottenere come risultato 0 fratto un numero.
Qui il discorso è leggermente più delicato, infatti:
• se il risultato della sostituzione è , con
, allora il limite vale 0.
• se il risultato della sostituzione è , allora va considerato come forma indeterminata e non come operazione priva di significato. Il modo corretto di indicarla è
, ossia scrivendo la frazione
tra una coppia di parentesi quadre.
Alla risoluzione delle forme indeterminate abbiamo dedicato un'intera lezione, a cui ti rimandiamo per tutti gli approfondimenti del caso: metodi di risoluzione delle forme indeterminate.
Qui ci limitiamo a proporre un paio di esempi.
Esempi di 0 fratto un numero nel calcolo dei limiti
1)
Calcoliamo il limite per sostituzione diretta e sostituiamo
Il seno di Pi Greco è uguale a zero, mentre il coseno di Pi Greco è -1
2)
procediamo per sostituzione diretta
e otteniamo la forma indeterminata 0 fratto 0
Per risolverla scomponiamo la differenza di quadrati a denominatore
Semplifichiamo il fattore , presente sia a numeratore che a denominatore
e procediamo nuovamente per sostituzione
***
Ci congediamo con qualche spunto di approfondimento che ti tornerà sicuramente utile: