Satelliti di Saturno

Fulvio Sbranchella (Omega) -

Quanti sono i satelliti di Saturno? Quali sono i principali satelliti di Saturno, quali sono le loro caratteristiche e i loro nomi?

Se possibile mi servirebbe un elenco dei satelliti di Saturno con nomi, diametro, massa, semiasse maggiore dell'orbita, periodo orbitale e anno di scoperta.

Soluzione

I satelliti di Saturno sono 62 in tutto (in base alle conoscenze attuali) e i principali sono Mimas, Encelado, Teti, Dione, Rea, Titano e Giapeto; Saturno è il secondo pianeta del Sistema Solare per numero di satelliti dopo Giove, che possiede 67 lune; il terzo pianeta è Urano con 27 lune.

Principali satelliti di Saturno

Tra i principali satelliti di Saturno si annoverano sette lune di dimensioni molto maggiori rispetto alle altre e costituite principalmente da roccia e ghiaccio: Mimas, Encelado, Teti, Dione, Rea, Titano e Giapeto.

Tra queste, Titano è il satellite di dimensioni maggiori in orbita attorno a Saturno: con un diametro di 5151 km è anche il secondo satellite per dimensioni nel Sistema Solare dopo Ganimede (uno dei satelliti di Giove). Essa è anche l'unica luna di Saturno dotata di un'atmosfera molto densa, costituita da azoto (90%) e metano.

Caratteristiche ed elenco dei satelliti di Saturno

I satelliti di Saturno presentano dimensioni molto variabili, da un diametro inferiore al chilometro fino a Titano, luna che per dimensioni supera anche il primo pianeta del Sistema Solare in ordine di distanza dal Sole: Mercurio. Le lune di Saturno si dividono in satelliti regolari e satelliti irregolari, sulla base dei parametri orbitali che li contraddistinguono.

I satelliti regolari di Saturno sono 24 in tutto e comprendono i satelliti principali (le cosiddette lune maggiori ghiacciate). Essi sono caratterizzati da orbite con una bassa inclinazione rispetto al piano equatoriale lungo le quali si muovono con un moto diretto.

I satelliti irregolari di Saturno sono 38 e sono caratterizzate da orbite molto inclinate, con un moto di rotazione retrogrado attorno a Saturno. Essi possono essere ulteriormente classificate in gruppi minori, tra cui il gruppo Inuit, il gruppo Nordico e il gruppo Gallico. La più grande luna irregolare di Saturno è Febe, la nona tra tutti i satelliti in ordine di dimensioni.

In particolare alcune delle lune di Saturno presentano orbite in risonanza tra loro e si ritiene che l'interazione gravitazionale dei satelliti principali permetta al materiale presente sugli anelli di ruotare attorno al pianeta lungo orbite stabili.

Qui di seguito l'elenco dei satelliti di Saturno, con i nomi e le principali caratteristiche, in ordine di distanza da Saturno.

Nome del satellite

Diametro (in km)

Massa (×105 kg)

Semiasse maggiore orbita (in km)

Periodo orbitale (in giorni)

Scoperta

S/2009 S 1

0,3

0,0001

117.000

0,47

2009

Pan

34 x 31 x 20

4,95

133.584

+0,57

1990

Dafni

9 x 8 x 6

0,084

136.505

+0,59

2005

Atlas

41 x 35 x 19

6,6

137.670

+0,60

1980

Prometeo

136 x 79 x 59

159,5

139.380

+0,61

1980

Pandora

104 x 81 x 64

137,1

141.720

+0,63

1980

Epimeteo

130 x 114 x 106

526,6

151.422

+0,69

1977

Giano

203 x 185 x 153

1.897,5

151.472

+0,69

1966

Egeone

0,5

0,0001

167.500

+0,81

2008

Mimas

416 x 393 x 381

37.493

185.404

+0,94

1789

Metone

3,2

0,02

194.440

+1,01

2004

Antea

1

0,007

197.700

+1,04

2007

Pallene

6 x 6 x 4

0,05

212.280

+1,15

2004

Encelado

513 x 503 x 497

108.022

237.950

+1,37

1789

Teti

1077 x 1057 x 1053

617.449

294.619

+1,89

1684

Telesto

33 x 24 x 20

9,41

294.619

+1,89

1980

Calipso

30 x 23 x 14

6,3

294.619

+1,89

1980

Dione

1128 x 1123 x 1119

1.095.452

377.396

+2,74

1684

Elena

43 x 38 x 26

24,46

377.396

+2,74

1980

Polluce

3 x 2 x 1

0,03

377.396

+2,74

2004

Rea

1530 x 1526 x 1525

2.306.518

527.108

+4,52

1672

Titano

5.151

134.520.000

221.930

+16

1655

Iperione

360 x 266 x 205

5.620

1.481.010

+21

1848

Giapeto

1491 x 1491 x 1424

1.805.635

3.560.820

+79

1671

Kiviuq

16

2,79

11.294.800

+448

2000

Ijiraq

12

1,18

11.355.316

+452

2000

Febe

219 x 217 x 204

8.292

12.869.700

-545

1899

Paaliaq

22

7,25

15.103.400

+693

2000

Skathi

8

0,35

15.672.500

-732

2000

Albiorix

32

22,3

16.266.700

+774

2000

S/2007 S 2

6

0,15

16.560.000

-793

2007

Bebhionn

6

0,15

17.153.520

+839

2004

Erriapo

10

0,68

17.236.900

+845

2000

Skoll

6

0,15

17.473.800

-862

2006

Siarnaq

40

43,5

17.776.600

+885

2000

Tarqeq

7

0,23

17.910.600

+895

2007

S/2004 S 13

6

0,15

18.056.300

-906

2004

Greip

6

0,15

18.065.700

-906

2006

Hyrrokkin

8

0,35

18.168.300

-914

2006

Jarnsaxa

6

0,15

18.556.900

-944

2006

Tarvos

15

2,3

18.562.800

+944

2000

Mundilfari

7

0,23

18.725.800

-957

2000

S/2006 S 1

6

0,15

18.930.200

-972

2006

S/2004 S 17

4

0,05

19.099.200

-985

2004

Bergelmir

6

0,15

19.104.000

-986

2004

Narvi

7

0,23

19.395.200

-1008

2003

Suttungr

7

0,23

19.579.000

-1023

2000

Hati

6

0,15

19.709.300

-1033

2004

S/2004 S 12

5

0,09

19.905.900

-1048

2004

Farbauti

5

0,09

19.984.800

-1055

2004

Thrymr

7

0,23

20.278.100

-1078

2000

Ægir

6

0,15

20.482.900

-1094

2004

S/2007 S 3

5

0,09

20.518.500

-1100

2007

Bestla

7

0,23

20.570.000

-1101

2004

S/2004 S 7

6

0,15

20.576.700

-1102

2004

S/2006 S 3

6

0,15

21.076.300

-1142

2006

Fenrir

4

0,05

21.930.644

-1212

2004

Surtur

6

0,15

22.288.916

-1242

2006

Kari

7

0,23

22.321.200

-1245

2006

Ymir

18

3,97

22.429.673

-1254

2000

Loge

6

0,15

22.984.322

-1301

2006

Fornjot

6

0,15

24.504.879

-1432

2004

Saturno costituisce un caso particolare tra i pianeti del Sistema Solare, perché oltre ai satelliti noti si può parlare di satelliti ipotetici. Gli anelli di Saturno sono infatti composti, oltre che da pulviscolo, da oggetti che arrivano fino a centinaia di metri di diametro e ciò ne rende la classificazione particolarmente complessa; a tal proposito basti pensare che nel periodo 2000-2009 sono state scoperte ben 28 lune di Saturno, di cui buona parte scoperte dalla missione spaziale Cassini-Huygens.

Esattamente come nel caso degli altri pianeti gassosi del Sistema Solare, la numerosità dei satelliti di Saturno è dovuta all'enorme massa del pianeta, la quale ha permesso di catturare diversi asteroidi provenienti dalla Fascia di Kuiper (come nel caso di Febe).

***

Per i satelliti degli altri pianeti degli altri pianeti del Sistema Solare, puoi usare il tool online satelliti dei pianeti (ci sono anche approfondimenti relativi ai satelliti di Giove e ai satelliti di Urano).

Per concludere, ti rimando inoltre alla scheda dedicata al pianeta Saturno.

Domande della categoria Wiki - Astronomia
Esercizi simili e domande correlate