Soluzioni
Il limite
si presenta nella forma indeterminata
perché a conti fatti per
la radice con indice pari tende a
mentre il termine polinomiale tende a
.
Al fine di di sciogliere la forma indeterminata possiamo pensar bene di eseguire una razionalizzazione, ossia moltiplicheremo e divideremo per il termine
In accordo con la regola sul prodotto tra una somma e una differenza scriviamo il limite nella forma equivalente
ed eseguendo con cautela i calcoli, il limite da risolvere diventa
Il risultato è 0 in accordo con l'algebra degli infiniti e degli infinitesimi, osserviamo infatti che quando
il denominatore tende a
.
MEDIE | Geometria | Algebra e Aritmetica | |||
SUPERIORI | Algebra | Geometria | Analisi | Altro | |
UNIVERSITÀ | Analisi | Algebra Lineare | Algebra | Altro | |
EXTRA | Pillole | Wiki |
Esercizi simili e domande correlate
Domande della categoria Università - Analisi Matematica