Moto di rotazione
Cos'è il moto di rotazione, cioè come si definisce il moto di rotazione di un pianeta o più in generale di un corpo celeste, e da cosa è caratterizzato?
Potreste fornirmi una tabella che elenca la durata e la velocità del moto di rotazione dei pianeti del Sistema Solare?
In particolare vorrei avere quante più informazioni possibili sul moto di rotazione terrestre: quanto dura, in che verso avviene, a che velocità e quali sono le conseguenze di questo moto.
Il moto di rotazione è il moto di un corpo celeste attorno al proprio asse; nel caso della Terra il moto di rotazione avviene attorno all'asse terrestre, a una velocità che raggiunge i 1668 km/h all'equatore e che richiede in media un giorno sidereo, pari a 23 ore 56 minuti e 4 secondi.
Cos'è il moto di rotazione di un corpo celeste
Il moto di rotazione di un pianeta, e più in generale di un qualsiasi corpo celeste, è il movimento continuo che ogni corpo compie attorno al proprio asse, detto asse di rotazione. Ogni moto di rotazione è caratterizzato da un periodo di rotazione e da una velocità di rotazione, caratteristiche che cambiano a seconda del corpo celeste che si considera.
• Il periodo di rotazione è il tempo che un corpo celeste impiega per compiere una rotazione completa attorno al proprio asse.
• La velocità di rotazione è la velocità lineare (ossia la distanza percorsa da un punto nell'unità di tempo) con cui avviene il moto di rotazione, e varia con la latitudine: è massima all'equatore e decresce al crescere della latitudine, fino a diventare nulla ai poli.
Moto di rotazione dei pianeti del Sistema Solare
Il moto di rotazione può avvenire in senso orario o antiorario: nel caso dei pianeti del Sistema Solare, per convenzione viene considerato come moto di rotazione diretto (o normale) quello che avviene in senso antiorario, perché tale è il moto di rotazione del Sole attorno al proprio asse, nonché il verso del moto di rivoluzione di tutti i pianeti intorno al Sole.
La maggior parte dei pianeti presenta una rotazione diretta intorno al proprio asse, ad eccezione di Venere e Urano che presentano un moto di rotazione retrogrado, cioè in verso orario e quindi opposto al proprio moto di rivoluzione.
Nella seguente tabella elenchiamo i periodi di rotazione e le relative velocità del Sole, della Luna e dei pianeti del Sistema Solare espresse in metri al secondo (m/s).
Corpo celeste | Periodo di rotazione | Velocità di rotazione (all'equatore) |
Rotazione differenziale 27 g 6 h 36 min all'equatore 28 g 4 h 48 min a 30° di latitudine 30 g 19 h 12 min a 60° di latitudine 31 g 19 h 12 min a 75° di latitudine | 1993 m/s | |
58 g 15 h | 3,0256 m/s | |
243 g | 1,81 m/s | |
Terra | 23,9345 h | 465,11 m/s |
Luna (satellite) | 27 g 7 h 43 min 12 s (mese sidereo) | 4,627 m/s |
24 h 37 min 23 s | 241,17 m/s | |
9 h 55 min 29,7 s | 12 580 m/s | |
10 h 47 min 6 s | 9870 m/s | |
17 h 14 min 24 s | 2590 m/s | |
16 h 6 min 36 s | 2680 m/s | |
6 g 9 h 17 min 36 s | 13,11 m/s |
Moto di rotazione della Terra
Il moto di rotazione terrestre avviene lungo un asse (asse terrestre) inclinato di circa 23°27' rispetto alla perpendicolare al piano dell'eclittica, con:
- un periodo di rotazione (detto giorno sidereo) pari a 23 ore 56 minuti e 4 secondi;
- una velocità di rotazione all'equatore pari a 465,11 m/s circa.
Il giorno sidereo, vale a dire il tempo necessario per effettuare una rotazione completa, non va confuso con il giorno solare, che dura in media 24 ore e che è definito come l'intervallo di tempo necessario affinché su uno stesso meridiano il Sole si ripresenti con lo stesso angolo di elevazione al di sopra dell'orizzonte.
Nella seguente immagine viene presentata un'animazione del moto di rotazione della Terra.
Conseguenze del moto di rotazione terrestre
La conseguenza principale del moto di rotazione terrestre è l'alternanza tra il dì e la notte. Il dì è la parte del giorno in cui un dato un punto di osservazione riceve la luce del Sole, e dura dall'alba al tramonto (i rispettivi momenti in cui il Sole sorge e tramonta); la notte invece è la parte del giorno in cui il punto di osservazione non riceve la luce solare, e dura dal tramonto all'alba.
Il dì e la notte scandiscono il moto di rotazione della Terra e hanno una durata variabile nel corso di un anno. Tale durata dipende dalla posizione della Terra lungo la propria orbita intorno al Sole. Ciò è dovuto all'inclinazione dell'asse di rotazione terrestre, che non permette alla luce solare di raggiungere la superficie in modo omogeneo mentre la Terra percorre la propria orbita.
In altri termini, l'inclinazione dell'asse terrestre insieme al moto di rivoluzione della Terra attorno al Sole sono la causa dell'alternanza delle stagioni.
Nella seguente immagine un dettaglio sul moto di rotazione e rivoluzione della Terra.
Moto di rotazione e moto di rivoluzione.
***
Concludiamo con qualche utile spunto di approfondimento:
- velocità di rotazione di pianeti e stelle;