Ti mostro come risolvere solamente il primo esercizio, in accordo con il regolamento.
Hai i risultati?
Certo :) grazie
a) 336 pi greco cm quadrati e 192 pi greco cm cubi.
b) 960 pi greco cm quadrati e 1200 cm cubi.
Dopo aver disegnato il triangolo ottusangolo, osserva che la rotazione dello stesso attorno al lato
- che nel caso considerato è il lato minore - genera un solido che possiamo interpretare come differenza tra due coni.
Di questi due coni uno ha altezza
, mentre l'altro ha altezza
.
Calcoliamo
con il teorema di Pitagora
L'area della superficie laterale del solido è la somma tra l'area della superficie laterale del primo cono, quello con altezza
, e l'area della superficie laterale del secondo cono, quello con altezza
Per quanto riguarda il volume, dobbiamo solo calcolare l'altezza
del cono 1, che possiamo calcolare con il teorema di Pitagora
e quindi il volume del solido è differenza dei volumi dei due coni
I conti non li riporto e li lascio a te, devi solo usare la calcolatrice (li ho fatti su carta, tornano
). Per il secondo esercizio puoi procedere in maniera del tutto analoga.
Namasté!
MEDIE | Geometria | Algebra e Aritmetica | |||
SUPERIORI | Algebra | Geometria | Analisi | Altro | |
UNIVERSITÀ | Analisi | Algebra Lineare | Algebra | Altro | |
EXTRA | Pillole | Wiki |