Soluzioni
Ciao Victor, arrivo a risponderti...:)
Non essendoci un disegno immagino che le notazioni adottate dal testo siano standard, e dunque vengono indicate con
le misure dei tre lati del triangolo rettangolo e con
le ampiezze degli angoli opposti ai precedenti lati, rispettivamente.
Con queste notazioni
è il vertice dell'angolo retto e
la misura dell'ipotenusa.
Sapendo che
e
possiamo calcolare, grazie alle formule trigonometriche sui triangoli rettangoli
da cui ricaviamo la formula per la misura dell'ipotenusa
e poi
L'unico elemento che manca è il secondo angolo acuto:
Namasté!
MEDIE | Geometria | Algebra e Aritmetica | |||
SUPERIORI | Algebra | Geometria | Analisi | Altro | |
UNIVERSITÀ | Analisi | Algebra Lineare | Algebra | Altro | |
EXTRA | Pillole | Wiki |
Esercizi simili e domande correlate
Domande della categoria Scuole Superiori - Geometria