Ciao Povi, grazie per i complimenti! Vediamo di fare chiarezza sui tuoi dubbi:
1- per la definizione di iniettività, ti consiglio di leggere queste lezioni in cui viene spiegato molto chiaramente cosa è, nella pratica, e come si verifica:
- Iniettività, suriettività e invertibilità di una funzione
- Controllare se una funzione da R a R è iniettiva
- Controllare se una funzione da R a R è suriettiva
Le trovi sotto Analisi Matematica - Le funzioni da R a R in generale. Niente paura, la lettura è scorrevole e il linguaggio è semplice, il meno possibile tecnico.
Ci sono anche molti esempi: poi se c'è qualcosa di poco chiaro, possiamo naturalmente parlarne;
2- Una funzione è biettiva, per definizione, se è sia suriettiva che iniettiva.
Le funzioni linerari sono iniettive e suriettive, e dunque sono biettive. Questo vuol dire che una funzione linerare è una funzione biettiva, ma non è vero che una funzione biettiva è lineare. Perchè? Perchè oltre alle funzioni lineari ci sono tantissime altre funzioni biettive!
Un esempio semplice? La funzione y=x3.
Namastè - Agente Ω
MEDIE | Geometria | Algebra e Aritmetica | |||
SUPERIORI | Algebra | Geometria | Analisi | Altro | |
UNIVERSITÀ | Analisi | Algebra Lineare | Algebra | Altro | |
EXTRA | Pillole | Wiki |