Ciao Xeltonx, arrivo a risponderti...
In generale per determinare le equazioni parametriche della retta passante per due punti
in
è sufficiente individuare la direzione
che congiunge i due punti. Tale direzione si individua come differenza vettoriale tra i due punti, vale a dire
o anche
, è lo stesso. L'equazione vettoriale della retta si determina calcolando
Tale equazione può essere scritta in forma parametrica mediante
equazioni scalari, del tipo
per
, dove
è un parametro reale.
---
Il precedente discorso si applica, naturalmente, anche al caso di
L'equazione vettoriale della retta è data da
vale a dire, in forma parametrica (scalare)
cioè
quindi abbiamo determinato le equazionI parametriche della retta.
---
Per determinarne l'equazione cartesiana, possiamo esprimere il parametro in termini di una delle due variabili, diciamo
e sostituirlo nell'equazione relativa all'altra variabile
---
Se dovessi avere dubbi, non esitare a chiedere...
Namasté!
grazie mille! ;) xkè io a geometria sono un CIPALLIPPA ahahah
XD!
MEDIE | Geometria | Algebra e Aritmetica | |||
SUPERIORI | Algebra | Geometria | Analisi | Altro | |
UNIVERSITÀ | Analisi | Algebra Lineare | Algebra | Altro | |
EXTRA | Pillole | Wiki |